ⲛ̄ⲥⲃⲟⲟⲩⲉ ⲛ̄ⲥⲓⲗⲟⲩⲁⲛⲟⲥ
ⲡ̅ⲇ̅ⲃⲱⲗ ⲉⲃⲟⲗ ⲛϩⲏⲗⲓⲕⲓⲁ ⲛⲓⲙ ⲙ̄ⲙⲛⲧϣⲏⲙ, ⲛ̄ⲅϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧϫⲱⲱⲣⲉ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ, ⲛ̄ⲅⲧⲁϫⲣⲟ ⲙ̄ⲡⲡⲟⲗⲉⲙⲟⲥ ⲟⲩⲃⲉⲙⲛⲧⲁⲧϩⲏⲧ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ⲧⲉⲙ̄ⲡⲁⲑⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲣⲱⲥ ⲙⲛ̄ⲧⲡⲟⲛⲏⲣⲓⲁ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲙⲁⲓⲉⲟⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲙⲁⲓϯⲧⲱⲛ ⲙⲛ̄ⲡⲕⲱϩ ⲉⲧϩⲟⲥⲉ ⲙⲛ̄ⲡϭⲱⲛⲧ ⲙⲛ̄ⲧⲟⲣⲅⲏ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲡⲓⲑⲩⲙⲓⲁ ⲙ̄ⲙⲛⲧⲙⲁⲓⲭⲣⲏⲙⲁ. ⲣⲟⲉⲓⲥ ⲉⲧⲉⲧⲛ̄ⲡⲁⲣⲉⲙⲃⲟⲗⲏ ⲙⲛ̄ϩⲉⲛϩⲟⲡⲗⲟⲛ ⲙⲛ̄ϩⲉⲛⲙⲉⲣⲉϩ. ϩⲱⲕ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲙⲛ̄ⲙ̄ⲙⲁⲧⲟⲓ ⲧⲏⲣⲟⲩ, ⲉⲧⲉⲛ̄ⲗⲟⲅⲟⲥ ⲛⲉ, ⲙⲛ̄ⲛ̄ⲁⲣⲭⲱⲛ, ⲉⲧⲉⲛ̄ϣⲟϫⲛⲉ ⲛⲉ. ⲙⲛ̄ⲡⲉⲕⲡ̅ⲉ̅ⲛⲟⲩⲥ ⲛ̄ϩⲏⲅⲉⲙⲟⲛⲓⲕⲟⲛ, ⲡⲁϣⲏⲣⲉ ⲛⲟⲩϫⲉ ⲛ̄ⲗⲏⲥⲧⲏⲥ ⲛⲓⲙ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲛⲉⲕⲡⲩⲗⲏ. ⲁⲣⲓⲧⲏⲣⲉⲓ ⲛ̄ⲛⲉⲕⲡⲩⲗⲏ ⲧⲏⲣⲟⲩ ϩⲛ̄ϩⲉⲛⲫⲁⲛⲟⲥ, ⲉⲧⲉⲛ̄ⲗⲟⲅⲟⲥ ⲛⲉ, ⲁⲩⲱ ⲕⲛⲁϫⲡⲟ ⲛ̄ⲛⲁⲓ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲛ̄ⲟⲩⲃⲓⲟⲥ ⲉϥⲥϭⲣⲁϩⲧ. ⲡⲉⲧⲛⲁϩⲁⲣⲉϩ ⲇⲉ ⲉ ⲛⲁⲓ ⲁⲛ, ϥⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲡⲟⲗⲓⲥ ⲉⲥⲟ ⲛ̄ⲉⲣⲏⲙⲟⲥ, ⲉ-ⲁⲩϫⲓⲧⲥ̄, ⲁ-ⲛ̄ⲑⲏⲣⲓⲟⲛ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲣ̄ⲕⲁⲧⲁⲡⲁⲧⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲥ, ϩⲉⲛⲑⲏⲣⲓⲟⲛ ⲅⲁⲣ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ⲛⲉ ⲙ̄ⲙⲉⲉⲩⲉ ⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲟⲩ ⲁⲛ, ⲁⲩⲱ ⲧⲉⲕⲡⲟⲗⲓⲥ ⲛⲁⲙⲟⲩϩ ⲛ̄ⲗⲏⲥⲧⲏⲥ, ⲛ̄ⲅⲛⲁϣ̄ϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲁⲛ ⲛ̄ⲟⲩⲉⲓⲣⲏⲛⲏ ⲉⲓⲙⲏⲧⲓ ⲁ-ϩⲉⲛⲑⲏⲣⲓⲟⲛ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲛ̄ⲁⲅⲣⲓⲟⲛ, ⲫⲁⲩⲗⲟⲥ ⲉⲧⲟ ⲛ̄ⲧⲩⲣⲁⲛⲛⲟⲥ, ϥⲟ ⲛ̄ϫⲟⲉⲓⲥ ⲉⲛⲁⲓ, ⲉϥⲣ̄ϩⲙⲙⲉ ⲙ̄ⲡⲁⲓ, ϥϣⲟⲟⲡ ϩⲁⲡⲛⲟϭ ⲛ̄ⲃⲟⲣⲃⲟⲣⲟⲥ, ⲧⲡⲟⲗⲓⲥ ⲧⲏⲣⲥ̄ ⲛⲁⲧⲁⲕⲟ, ⲉⲧⲉⲧⲉⲕⲯⲩⲭⲏ ⲧⲉ, ⲥⲁϩⲱ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ⲛⲁⲓ ⲧⲏⲣⲟⲩ, ⲱ ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲛ̄ⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ. ⲁⲛⲓⲛⲉ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲛⲉ ⲙ̄ⲡⲉϩⲏⲅⲟⲩⲙⲉⲛⲟⲥ ⲡⲉⲥⲁϩ, ⲡϩⲏⲅⲟⲩⲙⲉⲛⲟⲥ ⲙⲉⲛ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲥ. ⲡⲥⲁϩ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲥⲉⲛⲁⲛ̄-ⲧⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲧⲁⲕⲟ ⲙⲛ̄ⲛ̄ⲕⲓⲛⲇⲩⲛⲟⲥ. ⲥⲱⲧⲙ, ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲉⲧⲁⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲓⲁ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϯ-ⲧⲉⲕϫⲓⲥⲉ ⲉⲛⲉⲕϫⲁϫⲉ ⲉⲕⲡⲏⲧ, ⲁⲗⲗⲁ ⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ⲡⲱⲧ ⲛ̄ⲥⲁⲛⲁⲓ ϩⲱⲥ ϫⲱⲱⲣⲉ.ⲡ̅ⲋ̅ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ ⲉⲣⲉ-ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ ⲡⲏⲧ ⲛ̄ⲥⲱⲕ, ⲁⲗⲗⲁ ϣⲱⲡⲉ ⲛⲧⲟϥ ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ ⲉⲕⲡⲏⲧ ⲛ̄ⲥⲁⲛ̄ⲑⲏⲣⲓⲟⲛ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ, ⲙⲏⲡⲱⲥ ⲛ̄ⲥⲉϫⲣⲟ ⲉⲣⲟⲕ ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲥⲉⲣ̄ⲕⲁⲧⲁⲡⲁⲧⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϩⲱⲥ ⲣⲉϥⲙⲟⲟⲩⲧ, ⲛ̄ⲅⲱϫⲛ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲓⲧⲟⲟⲧⲥ̄ ⲛ̄ⲧⲉⲩⲙⲛⲧⲡⲉⲧϩⲟⲟⲩ, ⲱ ⲡⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ, ⲡⲣⲱⲙⲉ, ⲟⲩ ⲡⲉⲧⲕ̄ⲛⲁⲁⲁϥ? ⲉⲕϣⲁⲛϩⲉ ⲉϩⲣⲁⲓ ⲉⲛⲉⲩϭⲓϫ, ⲁⲣⲓⲧⲏⲣⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲟⲩⲁⲁⲕ, ⲙⲏⲡⲟⲧⲉ ⲛ̄ⲥⲉⲧⲁⲁⲕ ⲉⲧⲛ̄ⲛⲉⲕϫⲁϫⲉ. ⲧⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲟⲟⲧⲟⲩ ⲙ̄ⲡⲉⲓⲥⲟⲉⲓϣ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ ⲥⲛⲁⲩ, ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲙⲛ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ, ⲁⲩⲱ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ ⲛⲁϫⲣⲟ ⲉⲣⲟⲕ. ⲙⲁⲣⲉ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ϩⲙⲟⲟⲥ ϩⲛ̄ⲧⲉⲕⲡⲁⲣⲉⲙⲃⲟⲗⲏ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲉϥⲡ︤ⲛ︦ⲁ︥, ϩⲁⲣⲉϩ ⲉⲛⲉⲕⲡⲩⲗⲏ, ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛ̄ϥϩⲁⲣⲉϩ ⲉⲛ̄ⲥⲟⲃⲧ, ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲉⲧⲟⲩⲁⲁⲃ, ⲙⲁⲣⲉϥϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲫⲁⲛⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲛⲟⲩⲥ ⲉϥⲣⲱⲕϩ ⲛ̄ⲛ̄ϣⲉ, ⲉⲧⲉⲡⲛⲟⲃⲉ ⲧⲏⲣϥ̄ ⲡⲉ. ⲉⲕϣⲁⲛⲣ̄-ⲛⲁⲓ ⲇⲉ, ⲱ ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲕⲛⲁϫⲣⲟ ⲉⲛⲉⲕϫⲁϫⲉ ⲧⲏⲣⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲥⲉⲛⲁϣ̄ⲣ̄ⲡⲟⲗⲉⲙⲟⲥ ⲁⲛ ⲉϩⲏⲧⲕ̄, ⲟⲩⲇⲉ ⲛ̄ⲥⲉⲛⲁϣ̄ⲱϩⲉ ⲁⲛ ⲉⲣⲁⲧⲟⲩ, ⲟⲩⲇⲉ ⲛ̄ⲥⲉⲛⲁϣ̄ⲉⲓ ⲁⲛ ⲉⲧⲉⲕϩⲓⲏ. ⲉⲕϣⲁⲛϭⲛ̄-ⲛⲁⲓ ⲅⲁⲣ, ⲕⲛⲁⲣ̄ⲕⲁⲧⲁⲫⲣⲟⲛⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓϣⲟⲗⲙⲉⲥ. ⲥⲉⲛⲁϣⲁϫⲉ ⲛⲙ̄ⲙⲁⲕ, ⲉⲩⲕⲱⲣϣ ⲉⲣⲟⲕ, ⲉⲩⲥⲟⲡⲥⲡ, ⲉⲩⲣ̄ϩⲟⲡ̅ⲍ̅ⲧⲉ ⲁⲛ ϩⲏⲧⲕ̄, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲩⲣ̄ϩⲟⲧⲉ ϩⲏⲧⲟⲩ ⲛ̄ⲛⲉⲧⲟⲩⲏϩ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄, ⲉⲧⲉⲛ̄ⲣⲉϥⲣⲟⲉⲓⲥ ⲛⲉ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲥⲃⲱ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲛ̄ⲧⲡⲁⲓⲇⲓⲁ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲥⲃⲱ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲡⲱⲧ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ⲧⲡⲁⲓⲇⲓⲁ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲥⲃⲱ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲩϣⲁⲛϯⲥⲃⲱ ⲛⲁⲕ, ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲣⲁϣⲉ, ⲁⲩⲱ ⲉⲩϣⲁⲛⲡⲁⲓⲇⲉⲩⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϩⲛ̄ϩⲱⲃ ⲛⲓⲙ, ϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲣ̄ⲡⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩϥ. ⲕⲛⲁϣⲱⲛⲧ ⲛ̄ⲟⲩⲕⲗⲟⲙ ⲙ̄ⲡⲁⲓⲇⲉⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲉⲕϩⲏⲅⲉⲙⲟⲛⲓⲕⲟⲛ. ⲧⲉⲥⲃⲱ ⲉⲧⲟⲩⲁⲁⲃ, ⲧⲁⲁⲥ ϩⲓⲱⲱⲕ ϩⲱⲥ ⲥⲧⲟⲗⲏ. ⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲉⲩⲅⲉⲛⲏⲥ ϩⲛ̄ⲧⲡⲟⲗⲓⲧⲉⲓⲁ ⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲥ. ⲕⲱ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲥⲧⲩⲫⲏ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲉⲩⲧⲁⲕⲧⲟⲥ. ⲁⲣⲓⲕⲣⲓⲛⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲟⲩⲁⲁⲕ ϩⲱⲥ ⲣⲉϥϯϩⲁⲡ ⲛ̄ⲥⲟⲫⲟⲥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲥⲱⲣⲙ ⲛ̄ⲧⲁⲥⲃⲱ, ⲛ̄ⲅϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲃⲱ, ⲙⲏⲡⲱⲥ ⲛ̄ⲅⲥⲱⲣⲙ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲗⲁⲟⲥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲡⲱⲧ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲡⲑⲉⲓⲟⲛ ⲙⲛ̄ⲧⲉⲥⲃⲱ ⲉⲧϣⲟⲟⲡ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄. ⲛⲧⲟϥ ⲅⲁⲣ ⲉⲧⲧⲥⲁⲃⲟ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϥⲙⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲉⲙⲁⲧⲉ. ϥⲛⲁⲕⲱ ⲅⲁⲣ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲛⲟⲩⲥⲧⲩⲫⲏ ⲉⲥⲙⲡϣⲁ, ⲧⲉⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ ⲉⲧⲛ̄ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄ ⲛⲟϫⲥ̄ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ, ⲁⲩⲱ ⲡⲗⲟⲅⲓⲥⲙⲟⲥ ⲙ̄ⲫⲁⲩⲗⲟⲥ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲕⲁⲁϥ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲣⲟⲕ. ⲉⲛⲉ ⲥⲟⲩⲡⲱϩ ⲅⲁⲣ ⲉⲕⲥⲟⲟⲩⲛ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲉϯϯⲥⲃⲱ ⲛⲁⲕ. ⲉϣϫⲉ ⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲉⲁⲣⲭⲉⲓ ⲉⲛϩⲟⲗⲓⲅⲟⲛ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲉⲧⲕ̄ⲛⲁⲩ ⲉⲣⲟⲥ, ⲡⲟⲥⲱ ⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ϥⲥⲟⲧⲡ ⲉⲧⲣⲉⲕⲡ̅ⲏ̅ⲁⲣⲭⲉⲓ ⲉⲟⲩⲟⲛ ⲛⲓⲙ ⲉⲕⲟ ⲛ̄ⲛⲟϭ ⲉϫⲛ̄ⲥⲟⲟⲩϩⲥ ⲛⲓⲙ, ⲁⲩⲱ ⲗⲁⲟⲥ ⲛⲓⲙ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ϫⲓⲥⲉ ⲙ̄ⲙⲓⲛⲉ ⲛⲓⲙ ⲙⲛ̄ⲟⲩⲗⲟⲅⲟⲥ ⲛ̄ⲑⲉⲓⲟⲥ, ⲉ-ⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ϫⲟⲉⲓⲥ ⲉϫⲛ̄ⲇⲩⲛⲁⲙⲓⲥ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ϩⲁⲧⲃⲯⲩⲭⲏ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲙⲏ ϣⲁⲣⲉ-ⲗⲁⲁⲩ ⲣ̄ⲉⲡⲓⲑⲩⲙⲉⲓ ⲉⲣ̄ϩⲙϩⲁⲗ? ⲡⲱⲥ ⲛⲧⲟⲕ ⲕϣⲧⲟⲣⲧⲣ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲕⲁⲕⲱⲥ? ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲣ̄ϩⲟⲧⲉ ϩⲏⲧϥ̄ ⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲉⲓⲙⲏⲧⲓ ⲉⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲙⲁⲩⲁⲁϥ, ⲡⲉⲧϫⲟⲥⲉ. ⲧⲙⲛⲧⲡⲁⲛⲟⲩⲣⲅⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲇⲓⲁⲃⲟⲗⲟⲥ ⲛⲟϫⲥ̄ ⲥⲁⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ. ϫⲓ ⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲛ̄ⲛⲉⲕⲃⲁⲗ, ⲛ̄ⲅⲛⲟⲩϫⲉ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲕⲁⲕⲉ. ⲁⲣⲓⲡⲟⲗⲓⲧⲉⲩⲉ ϩⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲁⲩⲱ ⲕⲛⲁϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲁϩⲟ ⲛ̄ⲧⲡⲉ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲛⲑⲩⲗⲟⲥ ⲛ̄ϩⲁϩ ⲛ̄ϩⲱⲃ ⲉ-ⲙⲛ̄-ϩⲏⲩ ⲛ̄ϩⲏⲧⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲣⲉϥϫⲓⲙⲟⲉⲓⲧ ϩⲏⲧⲥ̄ ⲛ̄ⲧⲉⲕⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ ⲉⲧⲟ ⲛ̄ⲃⲗⲗⲏ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲥⲱⲧⲙ ⲉⲧⲁⲥⲃⲱ ⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲉⲧⲟ ⲛ̄ⲭ︤ⲣ︦ⲥ︥, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲅⲗⲁϭⲉ ⲉⲡϩⲓⲛⲏⲃ ⲉⲧϩⲟⲣϣ ⲉϫⲱⲕ. ⲁⲙⲟⲩ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲧⲉⲃϣⲉ ⲧⲁⲓ ⲉⲧⲙⲟⲩϩ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲛ̄ⲕⲁⲕⲉ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲉ-ⲛⲉ-ⲙ̄ⲙⲛ̄-ϭⲟⲙ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲉⲣ̄-ϩⲱⲃ ⲛⲓⲙ ⲛⲉⲓⲛⲁϫⲟⲟⲩ ⲁⲛ ⲛⲁⲕ ⲡⲉ, ⲁ-ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲇⲉ ⲉⲓ ⲉϯ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲉⲓⲇⲱⲣⲉⲁ. ⲉⲧⲃⲉⲟⲩ ⲉⲕⲡⲏⲧ ⲛ̄ⲥⲁⲡⲕⲁⲕⲉ ⲉⲣⲉ-ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲕⲏ ⲛⲁⲕ ⲉϩⲣⲁⲓ? ⲉⲧⲃⲉⲟⲩ ⲉⲕⲥⲱ ⲛ̄ⲟⲩⲙⲟⲟⲩ ⲉϥϩⲟⲟⲩ ⲉⲣⲉ-ⲡⲉⲧϩⲟⲗϭ ⲕⲏ ⲛⲁⲕ ⲉϩⲣⲁⲓ? ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ ⲣ̄ⲡⲁⲣⲁⲕⲁⲗⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ,ⲡ̅ⲑ̅ⲁⲩⲱ ⲕⲟⲩⲱϣ ⲧⲙⲛⲧⲁⲧϩⲏⲧ ϩⲙ̄ⲡⲉⲕⲟⲩⲱϣ ⲁⲛ ⲉⲕⲉⲓⲣⲉ ⲛ̄ⲛⲁⲓ, ⲁⲗⲗⲁ ⲧⲉⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ ⲉⲧⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄ ⲡⲉⲧⲉⲓⲣⲉ ⲛ̄ⲛⲁⲓ. ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ ⲣ̄ⲡⲁⲣⲁⲕⲁⲗⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϩⲛ̄ⲧⲉⲥⲙⲛⲧⲭ︤ⲥ︥, ⲉⲥϫⲱ ⲙ̄ⲙⲟⲥ, ϫⲉ “ⲁⲙⲏⲓⲧⲛ̄ ϣⲁⲣⲟⲓ ⲧⲏⲣⲧⲛ̄, ⲱ ⲛ̄ⲁⲧϩⲏⲧ, ⲛ̄ⲧⲉⲧⲛ̄ϫⲓ ⲛ̄ⲟⲩⲇⲱⲣⲉⲁ, ⲧⲙⲛⲧⲣⲙⲛϩⲏⲧ ⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲉⲧⲥⲟⲧⲡ. ϯϯ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲥⲭⲏⲙⲁ ⲛ̄ⲁⲣⲭⲓⲉⲣⲉⲩⲥ ⲉϥⲥⲁϩⲧ ϩⲛ̄ⲥⲟⲫⲓⲁ ⲛⲓⲙ.” ⲁϣ ⲡⲉ ⲡⲙⲟⲩ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ⲉⲓⲙⲏⲧⲓ ⲁⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ? ⲁϣ ⲡⲉ ⲡⲕⲁⲕⲉ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ⲉⲓⲙⲏⲧⲓ ⲉⲡⲥⲟⲟⲩⲛ ⲛ̄ⲧⲉⲃϣⲉ? ⲛⲟⲩϫⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲣⲟⲟⲩϣ ⲉⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲟⲩⲁⲁϥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲙⲉ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲃ ⲙⲛ̄ⲡϩⲁⲧ, ⲛⲁⲓ ⲉ-ⲙⲛ̄-ϩⲏⲩ ⲛ̄ϩⲏⲧⲟⲩ, ⲁⲗⲗⲁ ϭⲱⲱⲗⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲛ̄ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓⲥⲧⲟⲗⲏ ⲁⲩⲱ ⲧⲉⲡⲓⲥⲧⲏⲙⲏ, ⲛ̄ⲅⲧⲁⲁⲥ ⲉϫⲱⲕ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓⲕⲗⲟⲙ. ϩⲙⲟⲟⲥ ϩⲓϫⲛ̄ⲟⲩⲑⲣⲟⲛⲟⲥ ⲛ̄ⲁⲓⲥⲑⲏⲥⲓⲥ, ϫⲉ ⲛⲁⲓ ⲛⲟⲩⲕ ⲛⲉ ⲉⲕⲛⲁϫⲓⲧⲟⲩ ⲟⲛ ⲙ̄ⲡⲥⲁ ⲛ̄ϩⲣⲉ ⲛ̄ⲕⲉⲥⲟⲡ. ⲟⲩⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲁⲧϩⲏⲧ ϣⲁϥϯ ϩⲓⲱⲱϥ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲁⲧϩⲏⲧ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓⲥⲧⲟⲗⲏ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓϣⲧⲏⲛ ⲙ̄ⲡⲉⲛⲑⲟⲥ, ⲉϥϯ ϩⲓⲱⲱϥ ⲙ̄ⲡϣⲓⲡⲉ, ⲁⲩⲱ ϣⲁϥϯⲕⲗⲟⲙ ⲉϫⲱϥ ϩⲛ̄ⲟⲩⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ϥϩⲙⲟⲟⲥ ϩⲓϫⲛ̄ⲟⲩⲑⲣⲟⲛⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲛⲧⲁⲧⲉⲓⲙⲉ, ⲉϥϣⲟⲟⲡ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲁⲗⲟⲅⲟⲥ.ϥ̅ϥⲥⲱⲣⲙ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲟⲩⲁⲁϥ, ⲥⲉⲣ̄ϩⲙⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲙⲟϥ ϩⲓⲧⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ, ⲁⲩⲱ ϣⲁϥⲣ̄-ⲛⲉϩⲓⲟⲟⲩⲉ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲓⲑⲩⲙⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲁⲑⲟⲥ ⲛⲓⲙ. ϥⲛⲏⲃⲉ ϩⲛ̄ⲛ̄ⲉⲡⲓⲑⲩⲙⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲃⲓⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲁϥⲃⲱⲕ ⲛ̄ⲛⲉⲙⲧⲱ, ⲉϥⲙⲉⲉⲩⲉ ⲙⲉⲛ ϫⲉ ϥϭⲛ̄ϩⲏⲩ, ⲉϥⲉⲓⲣⲉ ⲛ̄ⲛⲉϩⲃⲏⲩⲉ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲉⲧⲉⲙ̄ⲙⲛ̄-ϩⲏⲩ ⲛ̄ϩⲏⲧⲟⲩ. ⲡⲣⲱⲙⲉ ⲛ̄ⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ ⲉⲧⲃⲏⲕ ϩⲛ̄ⲛⲁⲓ ⲧⲏⲣⲟⲩ ϥⲛⲁⲙⲟⲩ, ⲉⲃⲟⲗ ϫⲉ ⲙ̄ⲙⲛ̄ⲧⲁϥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ, ⲡⲣⲉϥⲣϩⲙⲙⲉ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉϥⲧⲛⲧⲱⲛ ⲉⲩϫⲟⲓ, ⲉⲣⲉ-ⲡⲧⲏⲩ ⲛⲟⲩϫⲉ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲛ̄ⲥⲁ ⲉⲥⲁ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲟⲩϩⲧⲟ ⲉ-ⲁϥⲣ̄ⲃⲟⲗ ⲉ-ⲙⲛ̄ⲧⲁϥ ⲏⲛⲓⲟⲭⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ. ⲁ-ⲡⲁⲓ ⲅⲁⲣ ⲣ̄ϣⲧⲁ ⲙ̄ⲡⲏⲛⲓⲟⲭⲟⲥ, ⲉⲧⲉⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲡⲉ. ⲁϥⲥⲱⲣⲙ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ϭⲓⲡⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ ϫⲉ ⲙ̄ⲡⲉϥⲟⲩⲱϣ ⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲓⲁ, ⲁⲩⲛⲟϫϥ̄ ⲉⲡⲓⲥⲁ ⲉⲡⲁⲓ ϩⲓⲧⲙ̄ⲡⲓϣⲟⲙⲛⲧ ⲛ̄ⲥⲟⲩⲃⲱⲱⲛ. ⲁϥϫⲡⲉ-ⲡⲙⲟⲩ ⲛⲁϥ ⲛ̄ⲉⲓⲱⲧ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ ⲙ̄ⲙⲁⲁⲩ ⲛⲁϥ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲓⲁ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ⲁϥϫⲡⲟⲟⲩ ⲛⲁϥ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ ϩⲓⲥⲟⲛ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲛⲧⲟⲕ ⲡⲁⲧϩⲏⲧ ⲉⲕⲛⲁⲣⲓⲙⲉ ⲛⲁⲕ. ϫⲓⲛⲧⲉⲛⲟⲩ ϭⲉ, ⲡⲁϣⲏⲣⲉ ⲛⲟⲟⲩϩⲕ̄ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲧⲉⲕⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ. ⲛⲓϣⲃⲏⲣ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ⲛ̄ⲣⲙⲛⲕⲣⲟϥ ⲛⲟϫⲟⲩ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ. ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲡⲓϣⲃⲏⲣ ⲙ̄ⲙⲉϥ̅ⲁ̅ⲛ̄ⲥⲁϩ ⲉⲛⲁⲛⲟⲩϥ. ⲛⲟⲩϫⲉ ⲙ̄ⲡⲙⲟⲩ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲡⲉⲛⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲉⲓⲱⲧ. ⲛⲉⲣⲉ-ⲡⲙⲟⲩ ⲅⲁⲣ ϣⲟⲟⲡ ⲁⲛ, ⲟⲩⲧⲉ ⲛ̄ϥⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲁⲛ ϩⲛⲧϩⲁⲏ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲡⲉⲓⲇⲏ ⲁⲕⲛⲟⲩϫⲉ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲡⲉⲓⲱⲧ ⲉⲧⲟⲩⲁⲁⲃ, ⲡⲱⲛϩ ⲛ̄ⲁⲗⲏⲑⲉⲓⲛⲟⲛ, ⲧⲡⲏⲅⲏ ⲙ̄ⲡⲱⲛϩ. ⲉⲧⲃⲉⲡⲁⲓ ⲁⲕⲣ̄ⲕⲗⲏⲣⲟⲩ ⲉⲡⲙⲟⲩ ⲛ̄ⲉⲓⲱⲧ ⲛⲁⲕ ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ ⲁⲕϫⲡⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲁⲁⲩ ⲛⲁⲕ. ⲁⲩⲣ̄ⲁⲡⲟⲥⲧⲉⲣⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲛ̄ⲧⲅⲛⲱⲥⲓⲥ ⲙ̄ⲙⲉ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲛⲟⲟⲩϩⲕ̄ ⲇⲉ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲉⲕⲉⲓⲱⲧ ⲛ̄ϣⲟⲣⲡ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲁⲩⲱ ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ ⲧⲉⲕⲙⲁⲁⲩ, ⲧⲁⲓ ⲛ̄ⲧⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ϩⲏⲧⲥ̄ ϫⲓⲛⲛ̄ϣⲟⲣⲡ ⲉⲧⲣⲉⲕϯ ⲟⲩⲃⲉⲛⲉⲕϫⲁϫⲉ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲛ̄ⲇⲩⲛⲁⲙⲓⲥ ⲙ̄ⲡⲁⲛⲧⲓⲕⲓⲙⲉⲛⲟⲥ. ⲥⲱⲧⲙ, ⲡⲁϣⲏⲣⲉ ⲁⲧⲁⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲓⲁ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ϫⲁⲥⲓϩⲏⲧ ⲟⲩⲃⲉⲅⲛⲱⲙⲏ ⲛⲓⲙ ⲉⲛⲁⲛⲟⲩϥ, ⲁⲗⲗⲁ ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲥⲁ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲙ̄ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ. ϩⲁⲣⲉϩ ⲉⲛ̄ⲉⲛⲧⲟⲗⲏ ⲉⲧⲟⲩⲁⲁⲃ ⲛ̄ⲓ︤ⲥ︥ ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲁⲩⲱ ⲕⲛⲁⲣ̄ⲣⲣⲟ ⲉϫⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲕⲁϩ, ⲁⲩⲱ ⲕⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲧⲁⲓⲏⲩ ⲛ̄ⲧⲛ̄ⲛ̄ⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ ⲙⲛ̄ⲛ̄ⲁⲣⲭⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ. ⲕⲛⲁϫⲡⲟⲟⲩ ⲇⲉ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ϣⲃⲣϩⲙϩⲁⲗ, ⲕⲛⲁϫⲡⲟ ⲇⲉ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϩⲉⲛⲧⲟⲡⲟⲥ ϩⲛ̄ⲧⲡⲉ ⲛ̄ⲥⲁⲧⲡⲉ, ⲡⲉⲑⲉⲓⲟⲛ ⲉⲧϣⲟϥ̅ⲃ̅ⲟⲡ ⲛ̄ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄, ⲙ̄ⲡⲣ̄ϯ-ⲗⲩⲡⲏ ⲛⲁϥ ϩⲓϩⲓⲥⲉ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲕⲛⲁⲣ̄ⲑⲁⲗⲡⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟϥ, ⲛ̄ⲅⲕⲱⲣϣ ⲉⲣⲟϥ ⲉⲧⲣⲉⲕϭⲱ ⲉⲕⲟⲩⲁⲁⲃ, ⲛ̄ⲅϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲉⲅⲕⲣⲁⲧⲏⲥ ϩⲛ̄ⲧⲉⲕⲯⲩⲭⲏ ⲙⲛ̄ⲡⲉⲕⲥⲱⲙⲁ, ⲁⲩⲱ ⲕⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲑⲣⲟⲛⲟⲥ ⲛ̄ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲣⲙϩⲛⲏⲓ ϩⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ. ϥⲛⲁϯ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲛⲟϭ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲓⲧⲟⲟⲧⲥ̄. ϩⲁⲧϩⲏ ⲇⲉ ⲛ̄ϣⲁϫⲉ ⲛⲓⲙ ⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲉⲕϫⲡⲟ ⲥⲟⲩⲱⲛⲅ̄ ϫⲉ ⲛⲧⲕ-ⲟⲩⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲁϣ ⲛ̄ⲟⲩⲥⲓⲁ, ⲏ ⲛⲧⲕ-ⲟⲩⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲁϣ ⲛ̄ⲅⲉⲛⲟⲥ, ⲏ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲁϣ ⲙ̄ⲫⲩⲗⲏ. ⲉⲓⲙⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϫⲉ ⲛ̄ⲧⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ϣⲟⲙⲛⲧ ⲛ̄ⲅⲉⲛⲟⲥ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲕⲁϩ, ⲁⲩⲱ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲉⲡⲗⲁⲥⲙⲁ, ⲁⲩⲱ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲧⲁⲛⲟ, ⲛ̄ⲧⲁ-ⲡⲥⲱⲙⲁ ϣⲱⲡⲉ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲕⲁϩ ϩⲛ̄ⲟⲩⲟⲩⲥⲓⲁ ⲛ̄ⲕⲁϩ. ⲡⲉⲡⲗⲁⲥⲙⲁ ⲇⲉ ⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲉⲧⲃⲉⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲙⲉⲉⲩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲑⲉⲓⲟⲛ. ⲡⲧⲁⲛⲟ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲡⲉⲛⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲕⲁⲧⲁⲧϩⲓⲕⲱⲛ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ. ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲙⲉⲛ ⲛ̄ⲑⲉⲓⲟⲥ ⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲩⲥⲓⲁ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲉⲑⲉⲓⲟⲛ, ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲇⲉ ⲡⲉⲛⲧⲁϥⲣ̄ⲡⲗⲁⲥⲥⲉ ⲛ̄ⲛⲉⲩϩⲏⲧ ⲟⲩⲁⲁⲩ, ⲉⲓⲙⲉⲉⲩⲉ ⲅⲁⲣ ϫⲉ ⲉⲥϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ⲥϩⲓⲙⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲛⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲕⲁⲧⲁⲧϩⲓⲕⲱⲛ. ⲡⲥⲱⲙⲁ ⲇⲉ ⲛ̄ⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲕⲁϩ ⲧⲉϥⲟⲩⲥⲓⲁ ⲧⲉ ⲧϩⲩⲗⲏ. ⲉⲕϣⲁⲛⲧⲟϩⲕ̄, ⲕⲛⲁϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲙ̄ⲡϥ̅ⲅ̅ϣⲟⲙⲛⲧ ⲙ̄ⲙⲉⲣⲟⲥ. ϩⲙ̄ⲡⲧⲣⲉⲕϩⲉ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲧⲁⲣⲉⲧⲏ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲉⲩϭⲱϫⲃ. ⲁⲣⲓ-ⲡⲟⲗⲓⲧⲉⲩⲉ ⲕⲁⲧⲁⲡⲛⲟⲩⲥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲙⲉⲉⲩⲉ ⲉⲛⲁ-ⲧⲥⲁⲣⲝ. ϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧϫⲱⲱⲣⲉ, ⲉⲃⲟⲗ ϫⲉ ⲟⲩϫⲱⲱⲣⲉ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲥ. ⲉⲕϣⲁⲛϩⲉ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲧⲉⲓⲕⲉⲟⲩⲉⲓ, ⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ϩⲟⲟⲩⲧⲥϩⲓⲙⲉ. ⲧⲟⲩⲥⲓⲁ ⲇⲉ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ, ⲉⲧⲉⲧⲛⲟⲏⲥⲓⲥ ⲧⲉ. ⲉⲕϣⲁⲛⲛⲟϫⲥ̄ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ, ⲁⲕϭⲱϫⲉ ⲙ̄ⲡϩⲟⲟⲩⲧ, ⲁⲕⲕⲟⲧⲕ̄ ⲉⲧⲉⲥϩⲓⲙⲉ ⲟⲩⲁⲁⲥ, ⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲯⲩⲭⲓⲕⲟⲥ, ⲉ-ⲁⲕϫⲓ ⲛ̄ⲧⲟⲩⲥⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲉⲡⲗⲁⲥⲙⲁ. ⲡⲕⲉⲕⲟⲩⲓ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲁⲓ, ⲉⲕϣⲁⲛⲛⲟϫϥ̄ ⲉⲃⲟⲗ, ϩⲱⲥⲧⲉ ⲛ̄ⲅⲧⲙ̄ⲥⲱⲧ ⲉϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲙⲉⲣⲟⲥ ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ, ⲁⲗⲗⲁ ⲁⲕϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲙⲉⲉⲩⲉ ⲙ̄ⲡⲧⲃⲛⲏ ⲙⲛ̄ⲡⲉⲓⲛⲉ, ⲁⲕϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲥⲁⲣⲕⲓⲕⲟⲥ, ⲉ-ⲁⲕϫⲓ ⲛ̄ⲟⲩⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ, ⲥⲙⲟⲕϩ ⲅⲁⲣ ⲉϭⲓⲛⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲯⲩⲭⲓⲕⲟⲥ, ⲡⲟⲥⲱ ⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ⲉϭⲓⲛⲉ ⲙ̄ϫⲟⲉⲓⲥ. ⲉⲓϣⲁϫⲉ ⲇⲉ ϫⲉ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲡⲉ ⲡⲉⲡ︤ⲛ︦ⲁ︥ⲧⲓⲕⲟⲥ, ⲡⲣⲱⲙⲉ ⲛ̄ⲧⲁϥϫⲓⲙⲟⲣⲫⲏ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲧⲟⲩⲥⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲛ̄ⲑⲉⲓⲟⲛ ⲥⲣ̄ⲕⲟⲓⲛⲱⲛⲉⲓ ⲉⲡⲁⲓ ϩⲛ̄ⲟⲩⲙⲉⲣⲟⲥ. ⲡⲁⲗⲓⲛ ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲥⲣ̄ⲕⲟⲓⲛⲱⲛⲉⲓ ⲉⲧⲥⲁⲣⲝ ϩⲛ̄ⲟⲩⲙⲉⲣⲟⲥ. ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲙ̄ⲫⲁⲩⲗⲟⲥ ϣⲁⲣⲉⲥⲣⲓⲕⲉ ⲛ̄ⲥⲁ ⲉⲥⲁ. ⲧⲉⲓϩⲉ ⲧⲉⲧⲥ̄ⲣ̄ⲇⲟⲕⲉⲓ ⲛ̄ⲧⲁⲗⲏⲑⲓⲁ, ⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲛⲁⲕ, ⲱ ⲡⲣⲱⲙⲉϥ̅ⲇ̅ⲉⲧⲣⲉⲕⲣⲁⲕⲧⲕ̄ ⲉⲡⲣⲱⲙⲉ ⲛ̄ϩⲟⲩⲟ ⲉⲣⲁ<ⲕ>ⲧⲕ̄ ⲉⲧⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ, ⲉⲓϣⲁϫⲉ ⲉⲧⲥⲁⲣⲕⲓⲕⲏ ⲡⲙⲁ ⲉⲧⲕ̄ⲛⲁⲣⲁⲕⲧⲕ̄ ⲉⲙⲁⲩ ⲕⲛⲁϫⲓ ⲡⲉϥⲉⲓⲛⲉ. ϯⲛⲁϫⲱ ⲛ̄ⲕⲉϣⲁϫⲉ ⲉⲣⲟⲕ: ⲡⲁⲗⲓⲛ ⲉⲧⲃⲉⲛⲓⲙ ⲉⲕⲛⲁⲟⲩⲣⲟⲧ ⲛ̄ϩⲏⲧ, ⲁⲣⲉ-ⲟⲩⲱϣ ⲉ ⲁⲣ̄ⲧⲃⲛⲏ ⲛ̄ⲧⲁⲣⲉϣⲱⲡⲉ ϩⲛ̄ⲧⲉⲓⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲧⲉⲓⲙⲓⲛⲉ, ⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ⲇⲉ ⲁⲣ̄ⲕⲟⲓⲛⲱⲛⲓ ⲉⲩⲫⲩⲥⲓⲥ ⲙ̄ⲙⲉ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲃⲓⲟⲥ. ⲧⲙⲛⲧⲧⲃⲛⲏ ⲙⲉⲛ ⲉⲥⲛⲁⲣ̄ϩⲙⲙⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲅⲉⲛⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲕⲁϩ, ⲧⲫⲩⲥⲓⲥ ⲇⲉ ⲛ̄ⲛⲟⲉⲣⲟⲛ ⲉⲥⲛⲁⲣ̄ϩⲙⲙⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ϩⲛ̄ϩⲉⲛⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲛⲟⲉⲣⲟⲛ, ⲣⲁⲕⲧⲕ̄ ⲉϫⲛ̄ⲧⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲛⲟⲉⲣⲟⲛ, ⲛ̄ⲅⲛⲟⲩϫⲉ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲛ̄ⲧⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛ̄ϫⲡⲟ ⲛ̄ⲕⲁϩ. ⲱ ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ, ⲧⲣⲉϥϩⲩⲡⲟⲙⲓⲛⲉ, ⲁⲣⲓⲛⲏⲫⲉ ⲛ̄ⲧⲉ ⲛⲁϩ ⲡⲉ ϯϩⲉ, ⲉⲧⲉⲡⲁⲓ ⲡⲉ ⲡϩⲱⲃ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ. ⲉⲣⲉϣⲁⲛϩⲩⲡⲟⲙⲓⲛⲉ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲟⲗⲓⲧⲉⲩⲉ ϩⲙ̄ⲡⲥⲱⲙⲁ ⲉⲣⲉⲟⲩⲏϩ ϩⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲁⲅⲣⲟⲓⲕⲟⲥ, ⲛ̄ⲧⲁⲣⲉⲉⲓ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲩϫⲡⲟ ⲛ̄ⲥⲱⲙⲁⲧⲓⲕⲟⲛ ⲁⲩϫⲡⲟⲟ. ⲁⲣⲉϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲡϩⲟⲩⲛ ⲙ̄ⲡⲛⲩⲙⲫⲱⲛ. ⲁⲣⲉⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ϩⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲛⲏⲏⲃⲉ ϩⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲛⲓⲙ, ⲁⲩⲱ ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲣⲉⲩϫⲁϩⲙⲉⲕ ϩⲛ̄ϩⲉⲛⲅⲛⲱⲥⲓⲥ ⲛ̄ϣⲙⲙⲟ. ⲙⲏ ⲕⲥⲟⲟⲩⲛ ⲁⲛ ϫⲉϥ̅ⲉ̅ⲡⲁⲛⲧⲓⲕⲓⲙⲉⲛⲟⲥ, ϩⲉⲛⲕⲟⲩⲓ ⲁⲛ ⲛⲉ ⲛⲉϥⲉⲡⲓⲛⲟⲓⲁ, ⲁⲩⲱ ⲙ̄ⲙⲁⲅⲁⲛⲟⲛ ⲉⲧⲉⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥⲥⲉ ⲥⲉϣⲟⲃⲉ. ⲡⲛⲟⲏⲧⲟⲥ ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ, ⲙⲁⲗⲓⲥⲧⲁ ⲁⲩⲣ̄ⲁⲡⲟⲥⲧⲉⲣⲓ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲣⲙⲛϩⲏⲧ ⲙ̄ⲫⲟϥ. ϣϣⲉ ⲅⲁⲣ ⲉⲣⲟⲕ ⲉⲧⲣⲉⲕϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲧⲏⲧ ϩⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲣⲙⲛϩⲏⲧ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲛⲁⲩ ϩⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲣⲙⲛϩⲏⲧ ⲙ̄ⲫⲟϥ ⲁⲩⲱ ϩⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲃⲁⲗϩⲏⲧ ⲛ̄ⲧⲉϭⲣⲟⲟⲙⲡⲉ, ⲙⲏⲡⲱⲥ ⲛ̄ϥⲉⲓ ⲉϩⲟⲩⲛ ϣⲁⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲙ̄ⲡⲉⲧⲕⲱⲣϣ, ϩⲱⲥ ϣⲃⲏⲣ ⲙ̄ⲙⲉ, ⲉϥϫⲱ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ϫⲉ ϯⲣ̄ⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲉⲩⲉ ⲛⲁⲕ ⲉⲛⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲟⲩ, ⲛⲧⲟⲕ ⲇⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲉⲓⲙⲉ ⲉⲙ̄ⲙⲛⲧⲡⲁⲛⲟⲩⲣⲅⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲁⲓ. ⲉϣϫⲉ ⲛ̄ⲧⲁⲕϫⲓⲧϥ̄ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ ⲙ̄ⲙⲉ, ⲙ̄ⲙⲉⲉⲩⲉ ⲅⲁⲣ ⲉⲧϩⲟⲟⲩ ϥⲛⲟⲩϫⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲉⲡⲉⲕϩⲏⲧ ϩⲱⲥ ⲛⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲧϩⲩⲡⲟⲕⲣⲓⲥⲓⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲧⲣⲙ ⲧⲣⲙⲛϩⲏⲧ ⲉⲧⲟⲣϫ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲙⲁⲓⲭⲣⲏⲙⲁ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲓⲕⲟⲛⲟⲙⲓⲁ ⲉⲥⲛⲟⲩϩⲙ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲙⲁⲓⲉⲟⲟⲩ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲛⲉⲧⲛⲉⲥⲱⲟⲩ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲁⲗⲁⲍⲱⲛ ⲙⲛ̄ⲧⲙⲛⲧϣⲟⲩϣⲟ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲟⲩⲛⲟϭ ⲛ̄ⲥⲧⲩⲫⲏ, ⲁⲩⲱ ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲛⲟϭ ⲙ̄ⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ.ϥ̅ⲋ̅ⲡⲉⲧϫⲱ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ϫⲉ ⲟⲩⲛ̄ϯ-ϩⲁϩ ⲛ̄ⲛⲟⲩⲧⲉ ⲉϥⲉ ⲛ̄ⲛⲁⲧⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲁⲩⲱ ⲧⲅⲛⲱⲥⲓⲥ ⲉⲧⲟⲣϫ ⲁⲛ ϥⲛⲟⲩϫⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ⲉⲡⲉⲕϩⲏⲧ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ϩⲉⲛⲗⲟⲅⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲩⲥⲧⲏⲣⲓⲟⲛ. ⲛⲓⲙ ⲡⲉⲧⲛⲁϣ̄ⲧⲁϩⲉ-ⲛⲉϥⲙⲉⲉⲩⲉ ⲙⲛ̄ⲛⲉϥⲕⲟⲧⲥ ⲉⲧϣⲟⲃⲉ, ⲉϥϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ⲛⲟϭ ⲛ̄ⲛⲟⲩⲥ ⲛ̄ⲛⲉⲧⲟⲩⲱϣ ⲉϫⲓⲧϥ̄ ⲛⲁⲩ ⲛ̄ⲣⲣⲟ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲁϣ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲉⲧⲕ̄ⲛⲁϣ̄ⲧⲁϩⲉ ⲙ̄ⲙⲉⲉⲩⲉ ⲙ̄ⲡⲁⲓ? ⲏ ⲡⲉϥϣⲟϫⲛⲉ ⲛ̄ⲣⲉϥϩⲁⲧⲃⲯⲩⲭⲏ? ⲛⲁϣⲉ-ⲛⲉϥⲕⲟⲧⲥ ⲅⲁⲣ ⲙⲛ̄ⲛ̄ⲉⲡⲓⲛⲟⲓⲁ ⲛ̄ⲧⲉϥⲡⲟⲛⲏⲣⲓⲁ, ⲁⲩⲱ ⲁⲣⲛⲟⲉⲓ ⲛ̄ⲛⲉϥⲡⲩⲗⲏ, ϫⲉ ⲁϣ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲉⲧϥ̄ⲛⲏⲩ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲧⲉⲕⲯⲩⲭⲏ, ⲁⲩⲱ ϩⲓⲧⲛ̄ⲁϣ ⲛ̄ϩⲃⲥⲱ ⲉϥⲛⲏⲩ ⲉϩⲟⲩⲛ ϣⲁⲣⲟⲕ? ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲡⲁⲓ ⲉⲩⲛ̄ϭⲟⲙ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲉⲃⲟⲗⲕ̄ ⲉⲃⲟⲗ ⲡⲉⲛⲧⲁϥϫⲓ ⲉⲣⲟϥ ⲛ̄ⲛ̄ⲕⲟⲧⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲧⲙ̄ⲙⲁⲩ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ϩⲓⲧⲛ̄ⲛⲁⲓ ⲉϥⲛⲁⲣ̄ⲕⲁⲧⲁⲗⲩⲉ ⲙ̄ⲙⲟϥ ϩⲛ̄ⲟⲩⲕⲣⲟϥ. ⲡⲁⲓ ⲅⲁⲣ ⲡⲉ ⲡⲣⲣⲟ ⲉⲧⲉⲟⲩⲛ̄ⲧⲁⲕϥ̄ ⲉⲙⲁⲩϫⲣⲟ ⲉⲣⲟϥ ⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲉⲓϣ, ⲡⲁⲓ ⲉ-ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ ⲛⲁϣϯ ⲟⲩⲃⲏϥ, ⲟⲩⲇⲉ ⲉϫⲉϣⲁϫⲉ ⲛⲁϥ. ⲡⲁⲓ ⲡⲉ ⲡⲉⲕⲣⲣⲟ, ⲁⲩⲱ ⲡⲉⲕⲉⲓⲱⲧ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲡⲉⲧⲧⲛⲧⲱⲛ ⲅⲁⲣ ⲉⲣⲟϥ, ⲡⲥⲁϩ ⲛ̄ⲑⲉⲓⲟⲥ ϥϩⲁⲧⲏⲕ ⲛ̄ⲟⲩϥ̅ⲍ̅ⲟⲉⲓϣ ⲛⲓⲙ, ϥⲟ ⲛ̄ⲃⲟⲏⲑⲟⲥ, ϥⲧⲱⲙⲛⲧ ⲇⲉ ⲉⲣⲟⲕ ⲉⲧⲃⲉⲧⲛⲟϥⲣⲉ ⲉⲧⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϯ ⲛ̄ⲟⲩϣⲁϫⲉ ⲙ̄ⲡⲟⲛⲏⲣⲓⲁ ϩⲛ̄ⲧⲉⲕⲅⲛⲱⲙⲏ, ⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲛⲓⲙ ⲙ̄ⲡⲟⲛⲏⲣⲟⲥ ϥⲣ̄ⲃⲗⲁⲡⲧⲉⲓ ⲙ̄ⲡⲉϥϩⲏⲧ, ⲟⲩⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲁⲧϩⲏⲧ ϣⲁϥⲃⲱⲕ ⲟⲩⲁⲁϥ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲉϥϣⲟⲣϣⲣ, ⲟⲩⲣⲱⲙⲉ ⲇⲉ ⲛ̄ⲥⲟⲫⲟⲥ ϥⲥⲟⲟⲩⲛ ⲛ̄ⲧⲉϥϩⲓⲏ, ⲟⲩⲣⲱⲙⲉ ⲇⲉ ⲛ̄ⲁⲧϩⲏⲧ ⲙⲉϥϩⲁⲣⲉϩ ⲉϣⲁϫⲉ ⲙ̄ⲙⲩⲥⲧⲏⲣⲓⲟⲛ, ⲟⲩⲣⲱⲙⲉ ⲛ̄ⲥⲟⲫⲟⲥ ⲙⲉϥⲛⲉϫ-ϣⲁϫⲉ ⲛⲓⲙ ⲉⲃⲟⲗ, ⲁⲗⲗⲁ ϥⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲣⲉϥⲑⲉⲱⲣⲉⲓ ⲛ̄ⲛⲉⲧⲥⲱⲧⲙ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲛⲉϫ-ϣⲁϫⲉ ⲛⲓⲙ ⲉⲃⲟⲗ ⲉⲕϩⲏⲛ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲛⲉⲧⲕ̄ⲥⲟⲟⲩⲛ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲁⲛ. ⲕⲁ-ⲟⲩⲙⲏⲏϣⲉ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ, ⲁⲗⲗⲁ ⲛ̄ⲣⲙⲛϣⲟϫⲛⲉ ⲁⲛ. ⲁⲣⲓⲇⲟⲕⲓⲙⲁⲍⲉ ⲛ̄ϣⲟⲣⲡ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲣⲙⲛϣⲟϫⲛⲉ, ⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲛⲓⲙ ⲉϣⲁϥⲕⲱⲣϣ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲁⲓⲟϥ. ⲡⲟⲩϣⲁϫⲉ ⲙⲉⲛ ϩⲟⲗϭ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲃⲓⲱ, ⲡⲉⲩϩⲏⲧ ⲇⲉ ⲙⲉϩ ⲛ̄ⲉⲗⲗⲉⲃⲟⲣⲟⲛ. ϩⲟⲧⲁⲛ ⲅⲁⲣ ⲉⲩϣⲁⲛⲙⲉⲉⲩⲉ ϫⲉ ⲁⲩϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ ⲉϥⲧⲁϫⲣⲟⲉⲓⲧ, ⲧⲟⲧⲉ ϩⲛ̄ⲟⲩⲕⲣⲟϥ ⲥⲉⲛⲁⲕⲟⲧⲟⲩ ⲉⲣⲟⲕ ⲛ̄ⲥⲉⲛⲟϫⲕ̄ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲉⲡⲃⲟⲣⲃⲟⲣⲟⲥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲁⲛϩⲟⲩⲧⲕ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ ⲛ̄ϣⲃⲏⲣ, ⲡⲉⲓⲕⲟⲥⲙⲟⲥ ⲅⲁⲣ ⲧⲏⲣϥ̄ ⲛ̄ⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ϩⲛ̄ⲟⲩⲕⲣⲟϥ, ⲁⲩⲱ ⲣⲱⲙⲉ ⲛⲓⲙ ⲉϥϣⲧⲣⲧⲱⲣ ⲉⲡϫⲓⲛϫⲏ, ϩⲱⲃ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ⲧⲉϥ̅ⲏ̅ⲡⲕⲟⲥⲙⲟⲥ ϩⲉⲛϩⲏⲩ ⲁⲛ ⲛⲉ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲩϣⲱⲡⲉ ϩⲛ̄ⲟⲩⲡⲉⲧϣⲟⲩⲉⲓⲧ ⲙⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ, ⲟⲩⲇⲉ ⲙⲛ̄-ⲥⲟⲛ ⲉⲣⲉ-ⲡⲟⲩⲁ ⲡⲟⲩⲁ ϣⲓⲛⲉ ⲛ̄ⲥⲁⲧⲉϥⲛⲟϥⲣⲉ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲕⲁ-ⲣⲱⲙⲉ ⲛⲓⲙ ⲛⲁⲕ ϩⲱⲥ ϣⲃⲏⲣ. ⲉⲕϣⲁⲛϫⲡⲟϥ ⲇⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲟⲟⲧϥ̄. ⲧⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲟⲟⲧϥ̄ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲟⲩⲁⲁϥ ϩⲱⲥ ⲉⲓⲱⲧ ⲁⲩⲱ ϩⲱⲥ ϣⲃⲏⲣ, ⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲛⲓⲙ ⲉⲩⲙⲟⲟϣⲉ ϩⲛ̄ⲟⲩⲕⲣⲟϥ, ⲡⲕⲁϩ ⲧⲏⲣϥ̄ ⲉϥⲙⲉϩ ⲛ̄ϩⲓⲥⲉ ϩⲓϫⲙ̄ⲡⲕⲁϩ, ⲛⲁⲓ ⲉ-ⲙⲛ̄-ϩⲏⲩ ⲛ̄ϩⲏⲧⲟⲩ. ⲉϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲟⲩⲱϣ ⲉⲣ̄-ⲡⲉⲕⲁϩⲉ ⲉⲕⲥϭⲣⲁϩⲧ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲙⲟⲟϣⲉ ⲙ̄-ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ. ⲕⲁⲛ ⲉⲕϣⲁⲛⲙⲟⲟϣⲉ ⲛⲙ̄ⲙⲁⲩ ϣⲱⲡⲉ, ⲉϣϫⲉ ⲛ̄ⲅⲙⲟⲟϣⲉ ⲁⲛ, ϣⲱⲡⲉ ⲉⲕⲣ̄-ⲁⲛⲁϥ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲅⲛⲁⲣ̄ⲭⲣⲉⲓⲁ ⲁⲛ ⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ, ⲁⲣⲓⲡⲟⲗⲓⲧⲉⲩⲉ ⲙⲛ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲁⲩⲱ ϥⲛⲁⲛⲁϩⲙⲉⲕ. ⲛⲧⲟϥ ⲅⲁⲣ ⲡⲉ ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲙ̄ⲙⲉ ⲁⲩⲱ ⲡⲣⲏ ⲙ̄ⲡⲱⲛϩ, ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲡⲣⲏ ⲉⲧⲟⲩⲟⲛϩ ⲉⲃⲟⲗ ⲉⲧⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲛ̄ⲃⲁⲗ ⲛ̄ⲧⲥⲁⲣⲝ, ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲛⲟⲩⲥ ⲛⲓⲙ ⲁⲩⲱ ⲉⲡϩⲏⲧ, ⲟⲩⲡⲟⲛⲏⲣⲟⲥ ⲅⲁⲣ ϩⲙ̄ⲡⲥⲱⲙⲁ ⲟⲩⲙⲟⲩ ⲉϥϩⲟⲟⲩ ⲡⲉ. ⲡⲟⲥⲱⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ⲡⲉⲧⲉⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲙ̄ⲡⲉϥⲛⲟⲩⲥ ⲉϥⲟ ⲛ̄ⲃⲗⲗⲉ, ⲃⲗⲗⲉ ⲅⲁⲣ ⲛⲓⲙ ϥⲙⲟⲟϣⲉ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲉⲛⲁⲩ ⲉⲣⲟϥ ⲕⲁⲧⲁϥ̅ⲑ̅ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲧⲉⲙ̄ⲙⲛ̄ⲧⲁϥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲙ̄ⲡⲉϥⲛⲟⲩⲥ ⲉϥⲟⲩⲟϫ, ⲙⲉϥϩⲏⲇⲁⲛⲉ ⲉϫⲡⲟ ⲛⲁϥ ⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲉⲧⲉⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲡⲉ. ϩⲱⲃ ⲅⲁⲣ ⲛⲓⲙ ⲉⲧⲟⲩⲟⲛϩ ⲉⲃⲟⲗ ⲉϥϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ⲧⲩⲡⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲧϩⲏⲡ, ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲟⲩⲕⲱϩⲧ ⲉϥϫⲉⲣⲟ ϩⲛ̄ⲟⲩⲧⲟⲡⲟⲥ ⲉϥⲙⲏⲣ ⲁⲛ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲧⲟⲡⲟⲥ. ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲣⲏ ⲉⲧϩⲛ̄ⲧⲡⲉ ⲛⲉϥⲁⲕⲧⲓⲛ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲥⲉⲡⲏϩ ⲉⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲉⲧϩⲓϫⲙ̄ⲡⲕⲁϩ. ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲟⲩϩⲩⲡⲟⲥⲧⲁⲥⲓⲥ ⲛ̄ⲟⲩⲱⲧ ⲧⲉⲧⲉⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥⲥ̄, ⲁⲩⲱ ϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ. ⲧⲉⲓϩⲉ ⲟⲛ ⲧⲉⲧϥ̄ϫⲱ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ϩⲓⲡⲉⲛⲛⲟⲩⲥ ⲙ̄ⲡⲉⲥⲙⲟⲧ ⲛ̄ⲟⲩϩⲏⲃⲥ ⲉϥϫⲉⲣⲟ ⲉϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲡⲧⲟⲡⲟⲥ ϩⲛ̄ⲟⲩⲙⲉⲣⲟⲥ ⲛ̄ⲧⲉⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲛ̄ⲙⲉⲣⲟⲥ ⲧⲏⲣⲟⲩ. ⲡⲁⲗⲓⲛ ϯⲛⲁϫⲉ-ⲡⲉⲧϫⲟⲥⲉ ⲉⲡⲁⲓ, ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲕⲁⲧⲁⲧϩⲩⲡⲟⲥⲧⲁⲥⲓⲥ, ϥϩⲛ̄ⲟⲩⲧⲟⲡⲟⲥ, ⲉⲧⲉⲡⲁⲓ ⲡⲉ, ϥϩⲙ̄ⲡⲥⲱⲙⲁ, ⲕⲁⲧⲁⲧⲉⲡⲓⲛⲟⲓⲁ ⲇⲉ ⲡⲛⲟⲩⲥ ϩⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲁⲛ. ⲡⲱⲥ ⲅⲁⲣ ⲉϥϣⲟⲟⲡ ϩⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ, ϩⲟⲡⲟⲧⲉ ϥⲣ̄ⲑⲉⲱⲣⲉⲓ ⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ, ⲟⲩⲛ̄-ϭⲟⲙ ⲇⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲛ, ⲛ̄ⲧⲛ̄ϫⲱ ⲙ̄ⲡⲉⲧϫⲟⲥⲉ ⲉⲡⲁⲓ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲙⲉⲉⲩⲉ ⲅⲁⲣ ϩⲙ̄ⲡⲉⲕϩⲏⲧ ϫⲉ ⲉⲣⲉ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ϣⲟⲟⲡ ϩⲛ̄ⲟⲩⲧⲟⲡⲟⲥ. ⲉϣϫⲉ ⲡϫⲟⲉⲓⲥ ⲙ̄ⲡⲧⲏⲣϥ, ⲉⲕⲕⲱ ⲙ̄ⲙⲟϥⲣ̅ϩⲛ̄ⲟⲩⲧⲟⲡⲟⲥ. ϩⲓⲉ ϣϣⲉ ⲉⲧⲣⲉⲕϫⲟⲟⲥ ϫⲉ ⲡⲧⲟⲡⲟⲥ ϫⲟⲥⲉ ⲉⲡⲉⲧⲟⲩⲏϩ ϩⲙ̄ⲡⲧⲟⲡⲟⲥ. ⲡⲉⲧϣⲱⲡ ⲅⲁⲣ ϥϫⲟⲥⲉ ⲉⲡⲉⲧⲟⲩϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲙⲟϥ. ⲙⲛ̄-ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲅⲁⲣ ⲉⲩⲙⲟⲩⲧⲉ ⲉⲣⲟϥ ϫⲉ ⲁⲧⲥⲱⲙⲁ. ⲟⲩⲇⲓⲕⲁⲓⲟⲛ ⲅⲁⲣ ⲁⲛ ⲡⲉ ⲉⲧⲣⲉⲛϫⲟⲟⲥ ϫⲉ ⲟⲩⲥⲱⲙⲁ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ. ⲧⲁⲕⲟⲗⲟⲩⲑⲓⲁ ⲅⲁⲣ ⲧⲉ ⲉⲧⲣⲉⲛϯ ⲛ̄ⲟⲩⲁ ⲛⲁⲓ ⲙⲛ̄ⲟⲩϭⲱϫⲃ ⲙ̄ⲡⲥⲱⲙⲁ, ⲁⲩⲱ ⲡⲉⲧϩⲟⲥⲉ ⲇⲉ ⲛ̄ⲛⲁⲓ, ϥⲛⲁⲙⲟⲩⲛ ⲉⲃⲟⲗ ⲁⲛ, ⲉϥⲟ ⲛ̄ⲁⲧⲧⲁⲕⲟ. ⲡⲣⲉϥⲥⲱⲛⲧ ⲙⲉⲛ ⲛ̄ⲥⲱⲛⲧ ⲛⲓⲙ, ϥⲙⲟⲕϩ ⲙⲉⲛ ⲁⲛ ⲉⲥⲟⲩⲱⲛϥ̄, ⲟⲩⲁⲧϭⲟⲙ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲉⲧⲁϩⲉ-ⲡⲉⲓⲛⲉ ⲙ̄ⲡⲁⲓ. ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ ⲅⲁⲣ ⲟⲩⲁⲁⲩ ⲁⲛ ⲛⲉⲧⲥ̄ⲙⲟⲕϩ ⲛⲁⲩ ⲉⲧⲁϩⲉ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲁⲗⲗⲁ ⲥⲙⲟⲕϩ ⲙ̄ⲫⲩⲥⲓⲥ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ⲑⲉⲓⲟⲥ ⲛ̄ⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲁⲣⲭⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ, ⲟⲩⲁⲛⲁⲅⲕⲁⲓⲟⲛ ⲡⲉ ⲉⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲉⲧϥ̄ϣⲟⲟⲡ ⲙ̄ⲙⲟⲥ, ⲙ̄ⲙⲛ̄-ϭⲟⲙ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲉⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ϩⲓⲧⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲉⲓⲙⲏⲧⲓ ϩⲓⲧⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥. ⲡⲁⲓ ⲉⲧⲉⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲛ̄ⲧϩⲓⲕⲱⲛ ⲙ̄ⲡⲉⲓⲱⲧ, ⲧⲉⲓϩⲓⲕⲱⲛ ⲅⲁⲣ ⲥⲟⲩⲱⲛϩ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲡⲉⲓⲛⲉ ⲙ̄ⲙⲉ, ⲕⲁⲧⲁⲡⲉⲧⲟⲩⲟⲛϩ ⲉⲃⲟⲗ ⲙⲉⲩⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲣⲣⲟ ⲭⲱⲣⲓⲥ ϩⲓⲕⲱⲛ. ⲁⲣⲓ ⲛⲁⲓ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ϫⲉ ϥϣⲟⲟⲡ ϩⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ. ⲡⲁⲗⲓⲛ ϥϩⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲁⲛ ⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ, ⲕⲁⲧⲁⲧϭⲟⲙⲣ̅ⲁ̅ⲙⲉⲛ ϥϩⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ, ⲕⲁⲧⲁⲧⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲇⲉ ⲉϥϩⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲁⲛ ⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ. ⲧⲉⲓϩⲉ ⲅⲁⲣ ⲟⲩⲛ̄-ϭⲟⲙ ⲉⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲕⲟⲩⲓ, ⲕⲁⲧⲁⲧⲉϥϭⲟⲙ ⲙⲉⲛ ϥⲙⲟⲩ ϩⲙ̄ⲙⲁ ⲛⲓⲙ, ϩⲙ̄ⲡϫⲓⲥⲉ ⲇⲉ ⲛ̄ⲧⲉϥⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ ϣⲱⲡ ⲙ̄ⲙⲟϥ, ⲟⲩⲟⲛ ⲛⲓⲙ ϣⲟⲟⲡ ϩⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ, ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲇⲉ ϩⲛ̄ⲗⲁⲁⲩ ⲁⲛ. ⲟⲩⲟⲩ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲉⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ? ⲡⲧⲏⲣϥ ⲇⲉ ⲉⲧϩⲛ̄ⲧⲙⲉ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ. ⲟⲩⲁⲧϭⲟⲙ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲁⲣ̄ⲑⲉⲱⲣⲉⲓ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲣⲏ, ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛⲁⲩ ⲉⲟⲩⲟⲛ ⲛⲓⲙ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲗⲁⲁⲩ ⲣ̄ⲑⲉⲱⲣⲉⲓ ⲙ̄ⲙⲟϥ. ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲇⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲱϣ ⲛ̄ⲣ̄ⲫⲑⲟⲛⲓ, ϣⲁϥϫⲓ ⲛ̄ϥϯ. ⲛⲧⲟϥ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲙ̄ⲡⲉⲓⲱⲧ ⲉϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲛ̄ⲟⲩⲱϣ ⲛ̄ⲣ̄ⲫⲑⲟⲛⲓ. ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲉϥⲣ̄ⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ, ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲡⲧⲏⲣϥ ⲡⲉⲛⲧⲁϥⲣ̄ⲕⲗⲏⲣⲟⲩ ⲉⲡⲧⲏⲣϥ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲉⲧϣⲟⲟⲡ, ⲡⲧⲏⲣϥ ⲅⲁⲣ ⲡⲉ ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲭⲱⲣⲓⲥ ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲧⲁⲕⲟ. ⲉⲕϣⲁⲛⲣ̄ⲛⲟⲉⲓ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲃⲉ, ⲟⲩⲟⲩⲥⲓⲁ ⲁⲛ ⲡⲉ, ⲧⲛⲟⲏⲥⲓⲥ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲁⲧⲧⲁⲕⲟ ⲡⲉ ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲁⲩⲱ ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲡⲉ ⲉϥⲡⲣⲣⲓⲱⲟⲩ ⲉϥϫⲁϩⲙ ⲁⲛ, ⲡⲣⲏ ⲅⲁⲣ ϩⲛ̄ⲧⲟⲡⲟⲥ ⲛⲓⲙ ⲛ̄ⲁⲕⲁⲑⲁⲣⲧⲟⲛ, ⲁⲩⲱ ⲛϥ̄ϫⲱϩⲙ ⲁⲛ. ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲉϣϫⲉ ϥϩⲙ̄ⲡⲉϣⲧⲁ, ⲁⲗⲗⲁ ⲟⲩⲁⲧϣⲧⲁ ⲡⲉ, ⲁⲩⲱ ⲉϣϫⲉ ⲛ̄ⲧⲁⲩϫⲡⲟϥⲣ̅ⲃ̅, ⲉⲩⲁⲧϫⲡⲟϥ ⲡⲉ. ⲧⲁⲓ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲉϣϫⲉ ⲥⲉⲁⲙⲁϩⲧⲉ ⲙⲉⲛ ⲙ̄ⲙⲟϥ, ⲕⲁⲧⲁⲧⲉϥϩⲩⲡⲟⲥⲧⲁⲥⲓⲥ ⲇⲉ, ⲟⲩⲁⲧⲁⲙⲁϩⲧⲉ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲡⲉ. ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲡⲉ ⲡⲧⲏⲣϥ. ⲡⲉⲧⲉⲡⲱϥ ⲁⲛ ⲡⲉ ⲡⲧⲏⲣϥ. ⲙⲛ̄-ϭⲟⲙ ⲛ̄ϥⲥⲟⲩⲉⲛ-ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲟⲗⲙⲁ ⲉϫⲉϣⲁϫⲉ ϩⲁⲡⲣⲁ ⲙ̄ⲡⲁⲓ. ⲟⲩⲧⲉ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲙ̄ⲡⲧⲏⲣϥ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲕⲁⲁϥ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϩⲉⲛⲉⲓⲛⲉ ⲛ̄ϩⲏⲧ. ⲡⲉⲧⲕⲁⲧⲁⲕⲣⲓⲛⲉ ⲅⲁⲣ ⲉⲩⲁⲕⲣⲓⲛⲉ ⲙ̄ⲙⲟϥ ⲁⲛ ϩⲓⲧⲙ̄ⲡⲉⲧⲕⲁⲧⲁⲕⲣⲓⲛⲉ. ⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲙⲉⲛ ⲉϣⲓⲛⲉ, ⲁⲩⲱ ⲉ-ⲙ̄ⲙⲉ ϫⲉ ⲛⲓⲙ ⲡⲉ ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ? ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲙⲛ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ ⲟⲩⲣⲁⲛ ⲛ̄ϩⲟⲟⲩⲧ ⲡⲉ. ⲡⲉⲧⲟⲩⲱϣ ⲙⲉⲛ ⲁⲉⲓⲙⲉ. ⲉⲧⲃⲉⲡⲁⲓ, ⲙⲁ-ⲣⲉϥϣⲓⲛⲉ ϩⲛ̄ⲟⲩⲥϭⲣⲁϩⲧ ⲙⲛ̄ⲟⲩϩⲣⲧⲉ. ⲟⲩⲕⲓⲛⲇⲩⲛⲟⲥ ⲅⲁⲣ ϣⲏⲙ ⲁⲛ ⲡⲉ ⲉϣⲁϫⲉ ϩⲁⲡⲣⲁ ⲛ̄ⲛⲁⲓ. ⲉⲕⲥⲟⲟⲩⲛ ϫⲉ ⲥⲉⲛⲁϯϩⲁⲡ ⲉⲣⲟⲕ ϩⲁⲛⲉⲧⲕ̄ϫⲱ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲧⲏⲣⲟⲩ. ⲙ̄ⲙⲉ ⲇⲉ ϩⲙ̄ⲡⲁⲓ ϫⲉ ⲡⲉⲧϩⲙ̄ⲡⲕⲁⲕⲉ ⲛ̄ϥⲛⲁϣ̄ⲛⲁⲩ ⲁⲛ ⲉⲗⲁⲁⲩ ⲉϥⲧⲙ̄ϫⲓ-ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲛ̄ϥⲛⲁⲃⲁⲗ ⲛ̄ϩⲏⲧϥ̄. ⲁⲣⲓⲇⲟⲕⲓⲙⲁⲍⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲉϣϫⲉ ϩⲟⲗⲱⲥ ⲟⲩⲛ̄ⲧⲁⲕ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉⲕϣⲁⲛϣⲓⲛⲉ ⲉⲧⲃⲉⲛⲁⲓ, ⲉⲕⲛⲁⲙ̄ⲙⲉ ϫⲉ ⲁϣ ⲧⲉ ⲧϩⲉ ⲉⲧⲕ̄ⲛⲁⲣ̄ⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲥ, ⲟⲩⲛ̄-ϩⲁϩ ⲅⲁⲣ ϣⲓⲛⲉ ϩⲙ̄ⲡⲕⲁⲕⲉ, ⲁⲩⲱ ⲥⲉϭⲟⲙϭⲙ ⲉⲩⲟⲩⲱϣ ⲉⲥⲟⲟⲩⲛ, ⲉ-ⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲕⲏ ⲛⲁⲩ ⲁⲛ ⲉϩⲣⲁⲓ. ⲡⲁⲣ̅ⲅ̅ϣⲏⲣⲉ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲣⲉ-ⲡⲉⲕⲛⲟⲩⲥ ⲉⲓⲱⲣⲙ ⲉⲡⲥⲁ ⲛ̄ⲡⲉⲓⲧⲛ, ⲁⲗⲗⲁ ⲙⲁⲗⲗⲟⲛ ϩⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ, ⲙⲁⲣⲉϥϭⲱϣⲧ ⲉⲛⲁ-ⲡⲥⲁ ⲛ̄ⲧⲡⲉ. ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲅⲁⲣ ⲉϥⲛⲏⲩ ⲙ̄ⲡⲥⲁ ⲛ̄ⲧⲡⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲉⲓϣ ⲛⲓⲙ, ⲕⲁⲛ ⲉϥϩⲓϫⲙ̄ⲡⲕⲁϩ, ⲙⲁⲣⲉϥϣⲓⲛⲉ ⲛ̄ⲥⲁⲡⲱⲧ ⲛ̄ⲥⲁⲛⲁ-ⲧⲡⲉ. ⲁⲣⲓⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲡⲉⲕⲛⲟⲩⲥ ϩⲙ̄ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲛ̄ⲧⲡⲉ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉⲕⲛⲁⲡⲱⲱⲛⲉ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲛ̄ⲧⲡⲉ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϩⲓⲥⲉ ⲉⲕⲧⲱϩⲙ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲣⲟ ⲙ̄ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲕⲁ-ⲧⲟⲟⲧⲕ̄ ⲉⲃⲟⲗ ⲉⲕⲙⲟⲟϣⲉ ϩⲓⲧⲉϩⲓⲏ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥. ⲙⲟⲟϣⲉ ⲛ̄ϩⲏⲧⲥ̄, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉⲕⲛⲁϫⲓ-ⲡⲉⲙⲧⲟ ⲛ̄ⲛⲉⲕϩⲓⲥⲉ. ⲉⲕϣⲁⲛⲙⲟⲟϣⲉ ϩⲛ̄ⲕⲉⲟⲩⲉⲓ ⲧⲉϩⲓⲏ ⲉⲧⲕ̄ⲛⲁⲁⲁⲥ, ⲙ̄ⲙⲛ̄-ϩⲏⲩ ⲛ̄ϩⲏⲧⲥ̄, ⲕⲁⲓ ⲅⲁⲣ ⲛⲉⲧⲙⲟⲟϣⲉ ϩⲓⲧⲉϩⲓⲏ ⲉⲧⲟⲩⲉⲥⲧⲱⲛ ⲧⲉⲩϩⲁⲏ ⲉⲩⲛⲁⲃⲱⲕ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲉⲡⲧⲁⲕⲟ ⲙ̄ⲡⲃⲟⲣⲃⲟⲣⲟⲥ. ⲉ-ⲙⲛ̄ⲧⲉ ⲅⲁⲣ ⲟⲩⲟϣⲥ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ, ⲁⲩⲱ ⲡⲧⲟⲡⲟⲥ ⲙ̄ⲡⲧⲁⲕⲟ ϥⲟⲩⲉⲥⲧⲱⲛ. ϫⲓ ⲉⲣⲟⲕ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ⲧⲉϩⲓⲏ ⲉⲧⲗⲟϫϩ. ϥⲣ̄ⲑⲗⲓⲃⲉ ⲅⲁⲣ ⲁⲩⲱ ⲛ̄ϥϥⲓⲙⲟⲕϩⲥ ⲉⲧⲃⲉⲡⲉⲕⲛⲟⲃⲉ. ⲱ ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ, ⲧⲣⲉϥϩⲩⲡⲟⲙⲓⲛⲉ ⲉⲣⲉϣⲟⲟⲡ ϩⲛ̄ⲁϣ ⲙ̄ⲙⲛⲧⲁⲧⲥⲟⲟⲩⲛ. ⲛⲓⲙ ⲅⲁⲣ ⲡⲉ ⲡⲣⲉϥϫⲓⲙⲟⲉⲓⲧ ϩⲏⲧⲉ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲡⲕⲁⲕⲉ? ⲟⲩⲏⲣ ⲛ̄ⲉⲓⲛⲉ ⲁ-ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥ ϫⲓⲧⲟⲩ ⲉⲧⲃⲏⲏⲧⲉ, ⲉϥϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ⲛⲟⲩⲧⲉ ⲁⲩϭⲓⲛⲉⲣ̅ⲇ̅ⲙ̄ⲙⲟϥ ϩⲛ̄ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ ϩⲱⲥ ⲣⲱⲙⲉ, ⲁϥⲃⲱⲕ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲁⲉⲙⲛⲧⲉ, ⲁϥⲃⲱⲗ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ⲙ̄ⲙⲓⲥⲉ ⲙ̄ⲡⲙⲟⲩ, ⲁⲩϯⲛⲁⲁⲕⲉ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ ⲕⲁⲧⲁⲧϩⲉ ⲛ̄ⲧⲁ-ⲧⲉⲅⲣⲁⲫⲏ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ϫⲟⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲁϥⲣ̄ⲥⲫⲣⲁⲅⲓⲍⲉ ⲙ̄ⲡϩⲏⲧ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧϥ̄, ⲁⲩⲱ ⲛⲉϥⲡⲓⲧⲉ ⲉⲧϫⲟⲟⲣ, ⲁϥϩⲟϣϥⲟⲩ ⲉⲙⲁⲧⲉ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲇⲩⲛⲁⲙⲓⲥ ⲧⲏⲣⲟⲩ ⲛ̄ⲧⲁⲣⲟⲩⲛⲁⲩ ⲉⲣⲟϥ ⲁⲩⲡⲱⲧ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲛⲧⲟⲕ ⲡⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ, ⲉϥⲛⲁⲛ̄ⲧⲕ̄ ⲉϩⲣⲁⲓ ϩⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲛ ⲛ̄ϥⲙⲟⲩ ϩⲁⲣⲟⲕ ⲛ̄ⲥⲱⲧⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲕⲛⲟⲃⲉ, ⲁϥⲛⲁϩⲙⲉⲕ ⲉⲧϭⲓϫ ⲉⲧϫⲟⲟⲣ ⲛ̄ⲉⲙⲛⲧⲉ. ⲛⲧⲟⲕ ⲇⲉ ϩⲱⲱⲕ ⲙⲟⲅⲓⲥ ϯ-ⲧⲉⲕⲡⲣⲟϩⲉⲣⲉⲥⲓⲥ ⲛⲁϥ ϩⲓⲧⲛ̄ⲟⲩⲓⲭⲛⲟⲥ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉϥⲛⲁϫⲓⲧⲕ̄ ⲉϩⲣⲁⲓ ϩⲓⲧⲛ̄ⲟⲩⲣⲁϣⲉ. ⲧⲉⲡⲣⲟϩⲉⲣⲉⲥⲓⲥ ⲇⲉ ⲡⲉ ⲡⲇⲱⲣⲟⲛ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥, ⲉⲧⲉⲡⲉⲑⲃⲃⲓⲟ ⲛ̄ϩⲏⲧ ⲡⲉ, ⲑⲩⲥⲓⲁ ⲉⲧϣⲏⲡ ⲡⲉ ⲟⲩϩⲏⲧ ⲉϥⲧⲛⲛⲟⲉⲓⲧ. ⲉⲕϣⲁⲛⲑⲃⲃⲓⲟⲕ, ⲉⲩⲛⲁϫⲉⲥⲧⲕ̄ ⲛ̄ϩⲟⲩⲟ, ⲁⲩⲱ ⲉⲕϣⲁⲛϫⲁⲥⲧⲕ̄, ⲥⲉⲛⲁⲑⲃⲃⲓⲟⲕ ⲉⲙⲁⲧⲉ. ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ϩⲁⲣⲉϩ ⲉⲣⲟⲕ ⲉⲧⲡⲟⲛⲏⲣⲓⲁ, ⲁⲩⲱ ⲡⲉⲡ︤ⲛ︦ⲁ︥ ⲛ̄ⲧⲡⲟⲛⲏⲣⲓⲁ, ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲧⲣⲉϥⲛⲟϫⲕ̄ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲉⲡⲛⲟⲩⲛ, ϥⲗⲟⲃⲉ ⲅⲁⲣ ⲁⲩⲱ ϥⲥⲁϣⲉ, ⲟⲩⲥⲧⲣⲧⲣ ⲡⲉ, ⲁⲩⲱ ϥⲛⲟⲩϫⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲟⲛ ⲛⲓⲙ ⲉⲡⲉⲓⲧⲛ ⲉⲩϩⲓⲉⲓⲧ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲃⲟⲣⲃⲟⲣⲟⲥ, ⲟⲩⲛⲟϭ ⲛ̄ϩⲱⲃ ⲉⲛⲁⲛⲟⲩϥ ⲡⲉ ⲉⲧⲙ̄ⲙⲣⲣⲉ ⲧⲡⲟⲣⲛⲓⲁ, ⲁⲩⲱ ⲉⲧⲙ̄ⲣ̄-ⲡⲙⲉⲉⲩⲉ ⲛ̄ⲧⲧⲁⲗⲁⲓⲡⲱⲣⲟⲥ ⲣⲱⲣ̅ⲉ̅ⲧⲏⲣϥ̄, ⲁⲣ̄-ⲡⲉⲥⲙⲉⲉⲩⲉ ⲅⲁⲣ ⲡⲙⲟⲩ ⲡⲉ, ⲛ̄ⲥⲣ̄ⲛⲟϥⲣⲉ ⲇⲉ ⲁⲛ ⲛ̄ⲣⲱⲙⲉ ⲛⲓⲙ ⲉϩⲉ ⲉϩⲣⲁⲓ ⲉⲡⲙⲟⲩ, ⲟⲩⲯⲩⲭⲏ ⲅⲁⲣ ⲉ-ⲁⲩϩⲉ ⲉⲣⲟⲥ ϩⲙ̄ⲡⲙⲟⲩ, ⲥⲛⲁϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲁⲗⲟⲅⲟⲥ, ⲛⲁⲛⲟⲩⲥ ⲅⲁⲣ ⲉⲧⲙ̄ⲱⲛϩ ⲛ̄ϩⲟⲩⲟ ⲉϫⲡⲉ-ⲟⲩⲱⲛϩ ⲛ̄ⲧⲃⲛⲏ. ⲁⲣⲓⲧⲏⲣⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲕ, ⲙⲏⲡⲱⲥ ⲛ̄ⲅⲣⲱⲕϩ ϩⲛ̄ⲛ̄ⲥⲟⲧⲉ ⲛ̄ⲧⲡⲟⲣⲛⲓⲁ, ⲟⲩⲛ̄-ϩⲁϩ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲣⲉϥϫⲁⲗⲕⲥⲟⲧⲉ ⲉⲩⲟ ⲛⲁⲥ ⲛ̄ϩⲩⲡⲏⲣⲉⲧⲏⲥ, ⲛⲁⲓ ⲉⲧⲕ̄ⲥⲟⲟⲩⲛ ⲁⲛ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ, ⲉⲩϣⲟⲟⲡ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ϫⲁϫⲉ. ⲱ ⲡⲁϣⲏⲣⲉ, ⲑⲃⲥⲱ ⲛ̄ⲁⲥ ⲛ̄ⲧⲡⲟⲣⲛⲓⲁ ⲕⲁⲁⲕ ⲁϩⲏⲩ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ⲛ̄ⲅϯ ϩⲓⲱⲱⲕ ⲛ̄ⲧⲉϣⲧⲏⲛ ⲉⲧⲣⲁϩⲉ ⲉⲧⲡⲣⲣⲓⲱⲟⲩ ⲉ-ⲛⲉⲥⲱⲕ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲥ̄. ⲉⲩⲛ̄ⲧⲁⲕ ⲇⲉ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲛ̄ϯϩⲃⲥⲱ. ⲁⲣⲓⲧⲏⲣⲓ ⲙ̄ⲙⲟⲥ ⲕⲁⲗⲱⲥ. ⲃⲟⲗⲕ̄ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲙⲣⲣⲉ ⲛⲓⲙ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉⲕⲛⲁϫⲡⲟ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲙⲛⲧⲉⲗⲉⲩⲑⲉⲣⲟⲥ. ⲉⲕϣⲁⲛⲛⲟⲩϫⲉ ⲉⲃⲟⲗ ⲙ̄ⲙⲟⲕ ⲛ̄ⲧⲉⲡⲓⲑⲩⲙⲓⲁ ⲉⲧⲉⲛⲁϣⲉ-ⲛⲉⲥⲕⲟⲧⲥ̄, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲅⲃⲟⲗⲕ̄ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲛ̄ⲛⲟⲃⲉ ⲛ̄ⲧϩⲏⲇⲟⲛⲏ. ⲥⲱⲧⲙ, ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲉⲧⲁⲥⲩⲙⲃⲟⲩⲗⲉⲓⲁ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲃⲏⲃ ⲛ̄ⲃⲁϣⲟⲣ ⲙⲛ̄ⲛ̄ϩⲟϥ, ⲟⲩⲇⲉ ⲛ̄ϣⲕⲟⲗ ⲛ̄ⲛ̄ⲇⲣⲁⲕⲱⲛ ⲙⲛ̄ⲛ̄ϩⲃⲱ, ⲟⲩⲇⲉ ⲙ̄ⲙⲁ ⲛ̄ϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲙ̄ⲙⲟⲩⲓ ⲙ̄ⲙⲁ ⲙ̄ⲡⲱⲧ ⲛ̄ⲛ̄ϩⲟϥ ⲛ̄ⲥⲓⲧ. ⲉⲣϣⲁⲛ-ⲛⲁⲓ ϣⲱⲡⲉ ⲛⲉ, ⲱ ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ, ⲟⲩ ⲡⲉ ⲧⲉⲛⲁⲁⲁϥ? ⲛⲁⲓ ⲅⲁⲣ
ⲛⲉ ⲛ̄ⲇⲩⲣ̅ⲋ̅ⲛⲁⲙⲓⲥ ⲙ̄ⲡⲁⲛⲧⲓⲕⲓⲙⲉⲛⲟⲥ ⲛⲕⲁ ⲛⲓⲙ ⲉϥⲙⲟⲟⲩⲧ, ⲉⲩⲛⲏⲩ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲣⲟ ϩⲓⲧⲛ̄ⲛⲁⲓ. ⲧⲟⲩϩⲣⲉ ⲅⲁⲣ ⲧⲉ ⲛⲕⲁ ⲛⲓⲙ ⲉϥⲙⲟⲟⲩⲧ ϩⲓⲁⲕⲁⲑⲁⲣⲥⲓⲁ ⲛⲓⲙ. ⲉⲣⲉ-ⲛⲁⲓ ⲅⲁⲣ ϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲉ, ⲛⲓⲙ ⲉⲧⲟⲛϩ ⲡⲉ ⲉⲧⲛⲏⲩ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲛ̄ϣⲁⲣⲟ? ⲥⲉⲛⲁϫⲓⲧⲉ ⲛ̄ⲃⲟⲧⲉ ⲛ̄ϭⲓⲛ̄ⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ ⲉⲧⲟⲛϩ, ⲛⲉⲣⲉϣⲟⲟⲡ ⲡⲉ ⲛ̄ⲣⲡⲉ, ⲁⲣⲉⲁⲁⲧⲉ ⲛ̄ⲧⲁⲫⲟⲥ, ⲛ̄ⲧⲉϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲣⲡⲉ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲉ-ⲡⲥⲟⲟⲩⲧⲛ ⲙⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲛⲟⲩⲧⲉ ⲛⲁϭⲱ ⲛ̄ϩⲏⲧⲉ, ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ ⲉⲧⲛ̄ϩⲏⲧⲉ ϫⲉⲣⲱϥ. ⲙ̄ⲡⲣ̄ϫⲛⲁϥ, ⲙⲁⲣⲉ-ⲗⲁⲁⲩ ⲅⲁⲣ ϫⲉⲣⲉϩⲏⲃⲥ ⲉⲑⲏⲣⲓⲟⲛ, ⲟⲩⲧⲉ ⲉⲛⲉⲩϣⲏⲣⲉ, ⲛⲉⲕⲣⲉϥⲙⲟⲟⲩⲧ ⲛ̄ⲧⲁⲩⲙⲟⲩ ⲧⲱⲱⲛ ⲙ̄ⲙⲟⲟⲩ. ⲛⲉⲩⲟⲛϩ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲧⲁⲩⲙⲟⲩ ⲉⲧⲃⲏⲏⲧⲕ̄. ⲙⲁ-ϯ ⲛⲁⲩ ⲙ̄ⲡⲱⲛϩ. ⲡⲁⲗⲓⲛ ⲥⲉⲛⲁⲱⲛϩ, ⲡϣⲏⲛ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲡⲱⲛϩ ⲡⲉ ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥. ⲛⲧⲟϥ ⲡⲉ ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ. ⲛⲧⲟϥ ⲟⲛ ⲡⲉ ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ. ⲛⲧⲟϥ ⲡⲉ ⲡⲱⲛϩ, ⲁⲩⲱ ⲧⲇⲩⲛⲁⲙⲓⲥ, ⲁⲩⲱ ⲡⲣⲟ. ⲛⲧⲟϥ ⲡⲉ ⲡⲟⲩⲟⲉⲓⲛ, ⲁⲩⲱ ⲡⲁⲅⲅⲉⲗⲟⲥ, ⲁⲩⲱ ⲡϣⲱⲥ ⲉⲧⲛⲁⲛⲟⲩϥ. ⲧⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲟⲟⲧϥ̄ ⲙ̄ⲡⲁⲓ ⲛ̄ⲧⲁϥϣⲱⲡⲉ ⲙ̄ⲡⲧⲏⲣϥ ⲉⲧⲃⲏⲏⲧⲕ̄. ⲧⲱϩⲙ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉⲣⲟⲕ ⲟⲩⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧϩⲉ ⲛ̄ⲛⲓⲣⲟ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲅⲙⲟⲟϣⲉ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧⲕ̄ ϩⲱⲥ ϩⲓⲏ ⲉϥⲥⲟⲩⲧⲱⲛ. ⲉⲕϣⲁⲛⲙⲟⲟϣⲉ ⲅⲁⲣ ϩⲓⲧⲉϩⲓⲏ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ϣϭⲟⲙ ⲛ̄ⲅⲣ̄ⲡⲗⲁⲛⲁⲣ̅ⲍ̅, ⲁⲩⲱ ⲉⲕϣⲁⲛⲧⲱϩⲙ ϩⲛ̄ⲧⲁⲓ ⲉⲕⲧⲱϩⲙ ⲉϩⲟⲩⲛ ⲉϩⲉⲛⲉϩⲱⲣ ⲉⲩϩⲏⲡ. ⲉϥϣⲟⲟⲡ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲥⲟⲫⲓⲁ. ϥⲉⲓⲣⲉ ⲙ̄ⲡⲁⲧϩⲏⲧ ⲛ̄ⲥⲟⲫⲟⲥ. ⲉⲥϣⲟⲟⲡ ⲛ̄ⲟⲩⲙⲛⲧⲣⲣⲟ ⲉⲥⲟⲩⲁⲁⲃ, ⲁⲩⲱ ⲛ̄ⲥⲧⲟⲗⲏ ⲉⲥⲡⲣⲣⲓⲱⲟⲩ, ⲟⲩϩⲁϩ ⲅⲁⲣ ⲛ̄ⲛⲟⲩⲃ ⲡⲉ, ⲉϥϯ ⲛⲁⲕ ⲛ̄ⲟⲩⲛⲟϭ ⲛ̄ⲉⲟⲟⲩ, ⲧⲥⲟⲫⲓⲁ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉ ⲉⲧⲃⲏⲏⲧⲕ̄. ⲁⲥϣⲱⲡⲉ ⲛ̄ⲟⲩⲧⲩⲡⲟⲥ ⲛ̄ⲥⲉ ϭⲉ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ⲛⲧⲟⲕ ⲡⲁⲧϩⲏⲧ ⲉⲥⲛⲁϫⲓⲧⲕ̄ ⲉϩⲣⲁⲓ, ⲛ̄ⲥⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲣⲙⲛϩⲏⲧ, ⲁⲩⲱ ⲡⲱⲛϩ, ⲁϥⲙⲟⲩ ⲉⲧⲃⲏⲏⲧⲕ̄. ϩⲟⲡⲟⲧⲉ ⲟⲩⲁⲧϭⲟⲙ ⲡⲉ, ϫⲉⲕⲁⲁⲥ ϩⲓⲧⲙ̄ⲡⲉϥⲙⲟⲩ, ⲛⲧⲟⲕ ⲡⲉⲣⲙⲟⲩ, ⲉϥⲛⲁϯ ⲛⲁⲕ ⲙ̄ⲡⲱⲛϩ. ⲧⲁⲁⲕ ⲛ̄ⲧⲟⲟⲧϥ̄ ⲙ̄ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ, ⲛ̄ⲅⲥⲁϩⲱⲕ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ⲧⲙⲛⲧⲧⲃⲛⲏ. ϥⲟⲩⲟⲛϩ ⲅⲁⲣ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ϭⲓⲡⲧⲃⲛⲏ, ⲡⲁⲓ ⲉⲧⲉⲙ̄ⲙⲛ̄ⲧϥ̄-ⲗⲟⲅⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ. ⲟⲩⲛ̄-ϩⲁϩ ⲅⲁⲣ ⲙⲉⲉⲩⲉ ϫⲉ ⲟⲩⲛ̄ⲧⲟⲩ-ⲡⲗⲟⲅⲟⲥ ⲙ̄ⲙⲁⲩ, ⲁⲗⲗⲁ ⲉⲕϣⲁⲛⲙⲟⲩϩ ⲛ̄ⲥⲱⲟⲩ, ⲡⲟⲩϣⲁϫⲉ ⲟⲩⲙⲛⲧⲧⲃⲛⲏ ⲡⲉ. ϯⲟⲩⲣⲟⲧ ⲛⲁⲕ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲛ̄ⲧⲃⲱ ⲛ̄ⲉⲗⲟⲟⲗⲉ ⲙ̄ⲙⲉ ⲙ̄ⲡⲉⲭ︤ⲥ︥. ⲧⲥⲓⲟⲕ ⲉⲃⲟⲗ ϩⲙ̄ⲡⲏⲣⲡ ⲛ̄ⲁⲗⲏⲑⲓⲛⲟⲛ, ⲡⲁⲓ ⲉⲧⲉⲙ̄ⲙⲛ̄-ϯϩⲉ ϣⲟⲟⲡ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧϥ̄, ⲟⲩⲇⲉ ⲙ̄ⲙⲛ̄-ⲥⲟⲣⲙ. ⲟⲩⲛ̄ⲧⲁϥ ⲅⲁⲣ ⲙ̄ⲙⲁⲩ ⲛ̄ⲧϩⲁⲏ ⲙ̄ⲡⲥⲱ ⲉϣⲁϥϣⲱⲡⲉ ϩⲣⲁⲓ ⲛ̄ϩⲏⲧϥ̄ ⲉⲧⲟⲩⲣⲟⲧ ⲛ̄ϩⲏⲧ ⲛ̄ⲧⲉⲯⲩⲭⲏ ⲙⲛ̄ⲡⲛⲟⲩⲥ ϩⲙ̄ⲡⲉⲡ︤ⲛ︦ⲁ︥ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲩⲧⲉⲣ̅ⲏ̅ϣⲟⲣⲡ ⲇⲉ ⲙⲟⲟⲛⲉ ⲛ̄ⲛⲉⲕⲗⲟⲅⲓⲥⲙⲟⲥ, ϩⲁⲧⲉϩⲏ ⲉ-ⲙ̄ⲡⲁⲧⲕ̄ⲥⲱ ⲉⲃⲟⲗ ⲛ̄ϩⲏⲧϥ̄. ⲙ̄ⲡⲣ̄ⲕⲟⲛⲥⲕ̄ ϩⲛ̄ⲧⲥⲏϥⲉ ⲙ̄ⲡⲛⲟⲃⲉ.
Gli insegnamenti di Silvano
Annulla ogni età della fanciullezza; acquisisci per te forza di mente e di anima e intensifica la battaglia contro ogni follia delle passioni d'amore e la cattiva malvagità, e la vanagloria e la litigiosità, e l'affaticante invidia e la collera e l'ira, e il desiderio dell'avarizia. Custodisci il vostro accampamento con armi e lance! Cingiti con tutti i soldati, che sono le parole, e (con) i comandanti, che sono i consigli, e (con) la tua mente come principio guida. Figlio mio, getta ogni brigante fuori dalle tue porte. Custodisci tutte le tue porte con torce, che sono le parole, e acquisterai tutte queste cose in una vita tranquilla. Ma colui che non custodirà queste cose diventerà come una città abbandonata, che è stata catturata: tutte le bestie l'hanno calpestata. Sono infatti belve malvagie i pensieri che non sono buoni. E la tua città si riempirà di briganti; tu non sarai in grado di acquisire pace per te, se non tutte le bestie selvagge. Il Malvagio, che è un tiranno, è signore su queste cose. Mentre dirige ciò egli è sotto la grande melma. L'intera città perirà, lei che è la tua anima. Allonanati da tutte queste cose, o anima infelice! Porta dentro per te la tua guida (e) il tuo maestro. La guida, invero, è la mente, mentre il maestro è la ragione. E ti porteranno fuori dalla perdizione e (da)i pericoli. Ascolta, figlio mio, il mio avviso. Non mostrare la tua schiena ai tuoi nemici fuggendo, ma piuttosto inseguili come un forte.
Non diventare un animale mentre gli uomini ti inseguono, ma diventa un uomo quando insegui bestie malvagie, così che esse non siano vittoriose su di te e e non ti calpestino come un morto (e) tu perisca a causa della loro malvagità. O uomo infelice, che cos'è che farai se cadi nelle loro mani? Custodisci te stesso, così che tu non sia posto nella mano dei tuoi nemici! Mettiti con questa coppia di compagni, la ragione e la mente, e nessuno sarà vittorioso su di te. Che Dio dimori nel tuo accampamento; che il suo spirito protegga le tue porte, e che la mente della divinità protegga le mura. La ragione santa diventi fiaccola della tua mente, bruciando i legni, che sono l'intero peccato. E se fai queste cose, o figlio mio, sarai vittorioso su tutti i tuoi nemici ed essi non saranno in grado di farti guerra, né riusciranno a stare saldi, (e) neppure saranno capaci di venire sulla tua strada. Se tu trovi queste cose, infatti, li disprezzerai come quei moscerini. Essi parleranno con te, adulandoti (e) seducendo(ti), non perché hanno paura di te, ma perché hanno paura di coloro che vivono in te, cioè i guardiani della divinità e dell'insegnamento. Figlio mio, accetta per te stesso l'educazione e l'insegnamento. Non fuggire dall'educazione e dall'insegnamento, ma se vieni istruito, accetta(lo) per te stesso con gioia. E se vieni educato in ogni (tipo di) lavoro, fa' ciò che è bene. Intreccerai una corona di educazione col tuo pensiero guida. Il santo insegnamento indossalo come una veste. Rendi te stesso di nobile indole mediante la buona condotta. Scegli per te l'austerità della disciplina. Giudica te stesso come un giudice giusto. Non perdere il mio insegnamento e non acquisirti ignoranza, così che tu non abbia a sviare il tuo popolo. Non fuggire dal divino e dall'insegnamento che è in te; colui, infatti, che ti istruisce, ti ama molto, poiché ti accorderà un'austerità di valore. La natura animale che è in te, gettala fuori da te, e il pensiero malvagio non metterlo dentro di te. Sarebbe infatti conveniente che tu conoscessi il modo in cui ti insegno.
Se è bello governare sopra il poco, così come tu vedi, come molto meglio è che tu
governi sopra ognuno, poiché tu sei grande
su ogni congregazione e ogni
popolo, ed esaltato in ogni modo,
con una ragione divina, essendo
diventato signore su ogni potenqualcuno desidera essere schiavo? Perché, dunque, turbi te
stesso ingiustamente? Figlio mio, non
temere nessuno, se non
La malvagità del diavolo
gettala fuori da te! Accetta la luce per i tuoi occhi e getta via
nel Cristo e ti acquisterai
un tesoro nel cielo. Non diventare una salsiccia (fatta) di molte cose
inutili, e non
diventare una guida
nella tua ignoranza cieca. Figlio mio, ascolta il mio
insegnamento, che è buono e utile,
sa su di te. Esci dalla dimenticanza, essa che ti riempie di oscurità; poiché se tu non riuscissi
a compiere qualsiasi cosa, io non avrei detto ciò
a te. Ma Cristo è venuto per darti
questo dono. Perché insece ti è manifesta? Perché
bevi acqua cattiva
quando quella dolce ti è manifesta?
La sapienza ti chiama
participium conjunctivum
e tu desideri la follia.
Non è per tuo desiderio che tu fai
che è dentro te che fa ciò.
La sapienza ti chiama
nella sua utilità, dicendo:
́Venite a me voi tutti,
o folli, e ricevete un
dono, la saggezza che
è buona ed eccellente. Io ti do
una veste di gran sacerdote
tessuta di ogni (tipo di) sapienza”. Che cosa
è la cattiva morte se non l'ignoranza? Che cosa è l'oscurità cattiva se non la conoscenza
della dimenticanza? Getta la tua preoccupazione
solo su Dio! Non divenqueste cose che non hanno valore; ma
rivestiti con la saggezza a mo'
dei vestiti, e la scienza ponila su di te come le
corone! Siedi su un trono di percezione. Poiché queste cose sono tue
alto un'altra volta. Infatti, un uomo
stolto è solito indossare la follia come le vesti, e
come gli abiti dell'afflizione
egli indossa la vergogna. Ed
è solito incoronarsi con ignoranza e sedersi
su di un trono di nescienza. Infatti essendo diventato senza ragione
egli svia solo sé stesso. Egli è
ignoranza, e percorre le strade del desiderio di ogni passione: nuota nei desideri
della vita ed è affondato
Egli pensa invero di trovare profitto
quando fa tutti i lavori
misero che cammina
in tutte queste cose morirà, poiché
non ha la mente,
il timoniere. Ma egli è paragonabile
a una nave che il vento getta
un cavallo scosso che non ha
guidatore; costui, infatti,
manca del guidatore, che è la
ragione. Infatti il misero
si è sviato poiché non ha voluto
consiglio. » stato gettato di qua
e di là da queste tre cose
cattive: ha ottenuto per sé la morte come
sigli cattivi li ha ottenuti
per sé come un compagno e un fratello. Così che
tu, o stolto, dovrai piangere per te stesso!
Da ora in poi, quindi, o figlio mio, ritorna alla tua natura divina. Questi cattivi amici ingannatori gettali via da te!
Accetta per te il Cristo, questo vero amico,
come buon maestro. Getta
la morte via da te, lei che è
diventata per te un padre.
Infatti la morte non esisteva né
esisterà alla fine. Ma
poiché tu hai gettato via da te
Dio, il santo Padre,
la vita vera, la fonte della vita, a causa di ciò tu hai
ottenuto la morte come padre per te
acquistata come madre per te. Ti hanno
defraudato della vera conoscenza.
Figlio mio, ritorna
dal tuo primo padre, Dio,
e dalla saggezza, tua madre,
tutti i tuoi nemici, le potenze
figlio mio, il mio avviso.
Non diventare arrogante contro ogni buona opinione,
ma prendi per te la parte della divinità della ragione. Custodisci i comandamenti sacri di Gesù Cristo, e
regnerai su ogni luogo
della terra e diventarai
onorato dagli angeli
e dagli arcangeli. Allora te li
acquisterai come amici e come
servitori e ti acquisterai
luoghi nel cielo
superiore. Il divino che è
dentro te: non dargli dolore
e affanno! Ma quando ti prenderai
cura di esso
lo supplicherai
che tu rimanga puro e diventerai
temperante nella tua anima
e (ne)l tuo corpo; allora diventerai
un trono di saggezza e
un membro della famiglia di Dio; Egli
ti darà una grande luce
per mezzo di essa. Ma prima di ogni
cosa, conosci la tua nascita! Conosci
te stesso, cioè da che sostanza
provieni o da che
stirpe o da che specie.
da tre stirpi:
dalla terra e dalla
cosa plasmata e dalla cosa creata.
Il corpo è dalla terra che è
divino. Ma la cosa creata è la mente,
di Dio. La mente divina,
invero, possiede una
ma è ciò che egli ha plasmato per i loro
stessi cuori. Io penso, infatti,
che essa esiste come moglie di ciò che
corpo è dalla terra che esso è venuto
mischi te stesso ti acquisterai le
tre parti, quando
dalla virtù cadi giù nella
inferiorità. Vivi secondo
la mente. Non pensare alle cose della carne. Acquistati la forza, poiché forte è
la mente. Se tu cadi da
femmina. Ma la sostanza della mente,
che è percezione, se tu
la getti via da te hai tagliato
la (parte) maschio (e) ti sei volto alla (parte) femmina sola. Sei diventato psichico, avendo ricevuto la sostanza della
cosa plasmata. Anche la piccola parte di questa,
se tu la getti via, così che
tu non ti acquisti più nuovamente una
parte umana – ma hai accettato per
te il pensiero animale e
la rassomiglianza –, sei diventato carnale,
avendo preso una natura animale.
(Se) è difficile, infatti, trovare un (uomo) psichico, quanto ancor più è trovare
il Signore! Ma io dico che
Dio è lo spirituale.
dalla sostanza di Dio.
a questo in parte. Inoltre,
(è) questo il modo che lei si immagina la verità.
» bene, per te, o uomo,
più che verso la natura animale: voglio dire verso quella carnale. Il luogo
verso il quale tu ti piegherai, prenderai
la sua rassomiglianza. Ti dirò altre
parole. Ancora, a motivo di che cosa
diventerai sollecito? Hai voluto diventare animale quando sei diventato in
questo tipo di natura. Piuttosto, partecipa a una vera
natura di vita! L'animalità,
invero, ti guiderà
nella stirpe della terra,
ma la natura razionale ti
guiderà in modelli
razionali. Volgiti verso la natura razionale e getta via
da te la natura della nascita
terrena. O anima che sopporti, sii sobria e scuoti l'
ranza. Se tu persisti e vivi nel
corpo, tu vivi nella rusticità. Quando sei entrata in una
nascita corporale, sei stata
generata. Sei venuta all'esistenza dentro
la camera nuziale, sei stata illuminata
nella mente. Figlio mio, non
qualsiasi, non lasciare che ti contamino con insolite (forme di) conoscenza!
Non sai che
non sono pochi e (che)
i trucchi che egli ha
sono diversi? L'uomo
noetico soprattutto è stato defraudato della saggezza
del serpente. Infatti è conveniente per te
che diventi convinto della saggezza di (questi) due: della saginnocenza della colomba,
così che esso non venga presso di te
nella forma dell'adulatore,
come un vero amico, dicendo:
glio le cose buone”. Ma
tu non hai riconosciuto la
malvagità di costui, se
è invero come amico che tu lo hai accolto. I pensieri cattivi, infatti,
egli li getta nel tuo cuore
come (se fossero) le cose buone, e
la saggezza salda, e
e la vanagloria
nella forma delle cose belle,
e la millanteria e
di una grande austerità, e
una grande pietà.
ho molti dei” è un senza dio.
E la conoscenza spuria
egli la getta nel tuo
cuore, nella forma di parole
misteriose. Chi è che
sarà in grado di comprendere i suoi pensieri e
i suoi inganni che sono vari, poiché egli è
una grande mente per coloro che vogliono accettarlo per sé quale re? Figlio
mio, in che modo sarai in grado
di comprendere i pensieri di costui o il suo
Infatti numerosi sono i suoi inganni e gli
schemi della sua malvagità. E
pensa alle sue vie di ingresso, cioè
a come egli viene dentro la tua
anima e in quale veste
egli viene dentro di te. Accetta per te
stesso il Cristo, egli che ha il potere di slegarti e che ha
preso su di sé gli inganni di quello, così che per il tramite di questi egli
lo distruggerà con uno
stratagemma. Egli è infatti il re
che tu hai, sul quale non saranno vittoriosi
in nessun momento, colui che non ha
nessuno che possa combatterlo né
dirgli una parola. Costui è
il tuo re e tuo padre;
non vi è infatti chi gli possa essere simile.
Il divino maestro è con te in ogni
tempo. Egli è uno che soccorre; egli
ti incontra a causa del buono
che è in te. Non porre (alc)una parola
malvagia nel tuo giudizio:
ogni uomo malvagio, infatti,
danneggia il proprio cuore. Un
uomo stolto, infatti, va
egli solo incontro alla sua distruzione;
un uomo saggio, invece, conosce la propria strada. E un uomo
stolto non custodisce contro il dire un
mistero; un uomo saggio(, invece), non scarta nessuna parola,
ma diventerà uno che sa discriminare
tra coloro che ascoltano. Non gettar
via una qualsiasi parola quando sei vicino
a coloro che non conosci.
Fatti una moltitudine di amici,
ma non di consiglieri! Esamina dapprima il tuo
consigliere; un qualsiasi uomo, infatti,
che lusinga, non lo onorare!
La loro parola, invero, è dolce come
il miele, ma il loro cuore è colmo
di elleboro. Ogni qualvolta, infatti,
essi pensano che sono diventati un amico fidato,
allora essi in maniera ingannevole si volgeranno contro di te e ti getteranno gi ̆,
nel fango. Non
Tutto questo mondo, infatti, è
e ogni uomo è turbato
inutilmente. Tutte le cose del
mondo non sono cose utili,
ma è in maniera vana che esse accadono.
Non vi è nessuno, neppure un fratello (che sia fidato),
poiché ognuno cerca
il proprio vantaggio. Figlio mio,
non prenderti nessuno come amico;
ma se lo prendi. non metterti
nella sua mano. Mettiti nella mano di
Dio solo come padre
e come amico. Ogni uomo,
infatti, procede in maniera ingannevole;
tutta la terra è piena di afflizione e
Se tu vuoi trascorrere la tua
esistenza tranquilla, non camminare
con nessuno. E se cammini con essi, che sia come se
non camminassi. Che tu
piaccia a Dio, e non
avrai bisogno di nessuno! Vivi
con Cristo ed egli ti proteggerà. Egli, infatti, è la
luce vera e il sole della vita.
Come infatti il sole che è manifesto e fa luce per gli occhi
della carne, così il Cristo:
egli fa luce per ogni mente
e per il cuore. (Se) un malvagio,
infatti, (che è) nel corpo (ha) una morte
cattiva, quanto più ancora
colui che ha
la sua mente cieca.
Ogni cieco, infatti, cammina
in un modo (tale) che è visto come
colui che non ha
la sua mente sana; egli non
prova piacere a ottenere per sé la luce del Cristo, che è la ragione
Ogni cosa, infatti, che è manifesta
è nascosto. Come infatti un fuoco che
brucia in un luogo senza essere confinato
dentro il luogo, questo è (anche)
il modo del sole che è in cielo: tutti i
suoi raggi arrivaro ai luoghi sulla terra. E così (anche)
ipostasi e
fa luce ad ogni luogo. » così
anche che egli parla alla nostra
mente, come se fosse una lampada
che brucia e fa luce al luogo
(in cui è); (pur) in una parte dell'anima, essa fa luce a tutte le parti. Inoltre, io parlerò di ciò che è
più esaltato di questo: la mente. Rispetto
go, cioè è nel corpo;
ma riguardo al pensiero la mente
non è in (quel) luogo. Come, infatti,
può essere nel luogo quando
contempla ogni luogo?
Ma noi siamo capaci di
menzionare ciò che è più esaltato di questo: non
pensare, infatti, nel tuo cuore
che Dio esiste
in un luogo. Se il Signore di tutto tu lo poni
in un luogo, allora è conveniente che tu
dica che il luogo è più esaltato di colui che
vive nel luogo. Colui che contiene,
infatti, è più esaltato di colui che è contenuto. Non vi è infatti luogo che è detto senza corpo. Non è giusto,
infatti, che noi diciamo che
Dio è un corpo; la conseguenza, infatti, (sarebbe) che noi attribuiamo
una crescita e una diminuzione al corpo, ma (anche) che colui che è soggetto a queste cose
non rimarrà imperituro. Ora, il creatore di ogni
creatura, non è invero difficile conoscerlo, ma è impossibile comuomini, infatti, è difficile
comprendere Dio, ma è (anche) difficile
per ogni natura divina, gli angeli e gli arcangeli.
» necessario conoscere
Dio così come egli
è. Tu non puoi
conoscere Dio per il tramite di
nessuno se non attraverso il Cristo
lui che ha
infatti, rivela il vero
aspetto, riguardo a ciò che è rivelato. Un re non è solitamente conosciuto se non
Dio: egli esiste in ogni
luogo. Riguardo alla potenza,
invero, egli è in ogni luogo; riguardo, invece, alla divinità egli non è in nessun
luogo. E così, infatti, vi è
la possibilità di conoscere Dio
un poco. Riguardo alla sua potenza,
invero, egli riempie ogni luogo; ma
tà non vi è nulla che lo contenga.
Ogni cosa si trova in Dio,
ma Dio non è in nessuna cosa.
E che cosa è conoscere Dio?
Tutto ciò che è nella verità,
questo) è Dio. Ma è impossibile
contemplare il Cristo come
il sole. Dio vede ognului. Il Cristo senza
essere geloso riceve e dà. Egli,
invero, è la luce del Padre, dando
luce senza essere geloso.
Questo è il modo in cui egli dà la luce a
ogni luogo. E il Cristo è tutto,
colui che ha ottenuto tutto
ruttibilità. Se tu consideri, infatti,
il peccato, non è una realtà;
infatti Cristo è la percezione
che brilla incontaminata.
Il sole, infatti, (è) in ogni luogo impuro, e non è contaminato.
E così è il Cristo: se (anche)
è nella deficienza egli è senza deficienza.E (anche) se è stato generato
è uno ingenerato. E così è
il Cristo: se, invero, viene compreso, rispetto alla sua ipostasi,
tuttavia, è incomprensibile.
Cristo è tutto. Colui che
non possiede tutto è incapace
di conoscere il Cristo. Figlio mio,
non osare dire una parola riguardo a
costui; e non confinare
il Dio di tutto in immagini
mentali. Colui che condanna, infatti,
non è giudicato da colui che
condanna. » invero bene
chiedere e capire chi
è Dio. La Ragione e la Mente
sono nomi maschili. Chi, invero,
vuole capire riguardo a Costui, possa
chiedere tranquillamente e con
timore. » i nfatti un pericolo non
piccolo parlare di queste cose: tu
sai che sarai giudicato
su tutto ciò che dici.
E capisci da questo che colui che è
se non riceve la luce e riesce a vedere
grazie ad essa. Esamina te stesso
(per vedere) se realmente hai
la luce, così che se tu
chiedi riguardo a queste cose tu potrai capire
qual è il modo in cui scamperai.
oscurità e vanno a tastoni,
volendo conoscere, poiché non vi
è più luce per loro. Figlio
mio,non lasciare che la tua mente guardi
attonita verso il suolo, ma piuttosto che guardi
alle cose dell'alto. La luce,
infatti,viene sempre dall'
alto. Anche se è sulla terra,
che essa cerchi di inseguire
le cose del cielo. Illumina le tua
mente nella luce del cielo,
così che tu possa voltarti verso
la luce del cielo. Non stancarti
di bussare alla porta della ragione e non cessare
di camminare sulla strada del
Cristo. Cammina su di essa,
così che tu possa ricevere il riposo delle tue
afflizioni. Se tu cammini su di un'
altra via, non vi è
vantaggio in essa. E infatti (per) coloro che camminano sulla via larga
la loro fine è che cadranno gi ̆,
e il luogo della rovina è
largo. Accetta per te stesso il Cristo,
la via stretta! Egli, infatti, è oppresso
peccato. O anima, che sopporti: in quale ignoranza esisti! Chi è, infatti,
colui che ti guida
ha assunto il Cristo per te?
Pur essendo Dio, fu trovato
tra gli uomini come un uomo.
i figli della morte: essi
erano in travaglio, così come
disse la Scrittura di Dio. E
sigillò il cuore di
ciò (?). E i suoi forti archi,
egi li ruppe completamente. E le potenze tutte, quando lo videro fuggirono, così che egli potesse
portare su te, il misero,
quale riscatto del tuo peccato. Egli ti ha salvato dalla forte mano dell'aldilà
Ma tu, tuttavia, a mala pena dai la tua
preferenza a lui con un cenno,
così che egli possa portarti su con
gioia. La preferenza, invero,
tà di cuore. Il sacrificio accetto
è un cuore contrito. Se
tu ti umili, sarai esaltato
grandemente; e se tu ti esalterai,
sarai estremamente umiliato. Figlio
mio, guardati dalla malvagità,
e non permettere che lo spirito di malvaesso, infatti, è matto e amaro. »
un fremito e getta
giù ognuno in una fossa
di fango. » una cosa
grande e bella non amare la fornicazione e neppure pensare affatto alla faccenda
infelice; pensare ad essa, infatti, è morte!
Non è invero cosa bella per nessuno cadere nella morte.
morte diventerà senza ragione.
Poiché è meglio non vivere
che acquisire una vita animale. Custodisci te stesso, così che tu non bruci
nelle fiamme della fornicazione. Vi sono
infatti molti che sono sommersi dalla fiamma che
sono suoi servitori; coloro che tu
non conosci, essendo diventati
per te dei nemici. O figlio mio, (riguardo a)l vestito vecchio della fornicazione, spogliati
di esso; indossa la
veste linda e splendente,
così che tu sia bello in essa! E avendo
tu questo vestito, custodiscilo bene. Sciogliti
da ogni legame, così che tu possa
ottenere per te la libertà, se tu getti via
da te il desiderio i cui
inganni sono numerosi, e se
ti sciogli dai peccati della
lussuria. Ascolta, o anima, il mio
avviso. N on diventare
una tana di volpi e serpi, né
un buco di serpenti e
di aspidi, né una dimora di leoni o un luogo di rifugio
di serpenti-basilischi. Se queste cose
ti capiteranno, o anima, che cosa
farai? Queste cose, infatti, sono le poOgni cosa che è morta entrerà
in te attraverso di esse; il loro
cibo, infatti, è ogni cosa che è morta
ed ogni cosa sudicia.Quando, infatti, queste cose
sono dentro te, quale cosa
viva viene in te?
Ti disprezzeranno gli angeli viventi. Tu eri
un tempio e ti sei fatto una tomba! Smetti
di essere una tomba e (ri)diventa
un tempio, così che la rettitudine
e la pietà rimangano in
te. La luce che è in te, accendila! Non spegnerla!. Nessuno, invero,
accende una lampada per le bestie selvatiche né
per i loro piccoli. I tuoi morti
che sono morti, sollevali;
essi vivevano, infatti, ed è per causa tua che sono
morti. Da' loro la vita (ed) essi
la vita è Cristo; è lui la
sapienza. Infatti è lui la sapienza
ed è ancora lui la ragione. Lui
è la vita e la potenza
e la porta. Lui è la luil buon pastore. Affidati a lui, quello che è diventato
tutto per il tuo bene. Bussa
a te stesso come a
una(?) porta; e cammina su
te stesso come (su) una strada dritta.
Se, infatti, tu cammini sulla strada
è impossibile per te sviarti.
e se bussi in questa, tu
bussi in tesori nascosti. Essendo infatti sapienza,
rende saggio il folle.
» un regno
santo e una veste raggiante. » infatti molto oro,
che ti dà un grande onore.
La sapienza di Dio per te
è diventata un tipo di stupido, così che, o folle,
possa portare te su e renderti una persona
saggia. E la vita è morta
per te, quando egli era senza potere,
così che per la sua morte
egli possa dare a te, che sei morto,
la vita. Affidati alla ragione e allontanati
ha ragione. Molti,
infatti, pensano che essi possiedono
la ragione, ma se
tu guardi ad essi, il loro
discorso è animalità.
vite del Cristo;
saziati con il vero
vino, quello nel quale
non vi è ubriacatura né
morchia. Esso ha infatti
la fine del bere, poiché vi
è in esso (il potere) di porre gioia
la mente grazie allo spirito di Dio.
Ma come prima cosa alimenta i tuoi pensieri, prima che tu ne abbia
bevuto. Non trafiggerti con
la spada del peccato. Non bruciarti,
o misero, col fuoco
della lussuria. Non affidarti
ai barbari come i
prigionieri, né alle
bestie selvagge che vogliono calpestarti. Essi
sono infatti come i leoni
che ruggiscono molto. Non diventare morto, così che non ti
calpestino. Devi essere un uomo! » possibile per te tramite il penche non fa nulla non è degno di (essere chiamato)
razionale è colui che ha timore di
Dio. Ma colui che teme
Dio non fa nulla di arrogante. E colui che custodisce sé stesso
dal fare qualcosa di arrogante, costui
è colui che conserva il suo pensiero guida.
Pur essendo egli un uomo che esiste
sulla terra, egli si fa simile
a Dio. Ma colui che si fa
simile a Dio è colui che non fa
nulla che sia indegno di Dio,
secondo la parola di Paolo,
colui che è diventato simile
al Cristo. Chi è, infatti, che mostra
venerazione a Dio e non vuole
fare le cose che piacciono
a Dio? Il culto
di Dio, infatti, è ciò che è
nel cuore, e il culto
di Dio (che viene ) dal
cuore è (la caratteristica di) ogni anima che è vicina
a Dio. E l'anima che è diventata
un membro della famiglia di Dio è quella che
viene conservata pura; e l'anima sulla quale Cristo è posto
è quella che è pura. E non
possibile per lei peccare. Ora,
è inattivo. Che Cristo
solo entri nel tuo
mondo, e che annienti
tutte le potenze che sono venute su di te!
Che entri nel tempio che è
in te, così che getti
fuori tutti i mercanti. Che
dimori nel tempio che è
dentro di te e che tu possa diventare
per lui un sacerdote e un levita, che entra in purezza. Beata tu, o anima, se
trovi costui nel tempio. Beata
ancor più se compi il suo
servizio. Ma colui che contaminerà
il tempio di Dio, costui Dio
lo annienterà. Tu sei infatti
manifesto, o uomo, se
getti costui fuori dal tuo
tempio. Ogni qualvolta, infatti, i nemici
non vedono Cristo in
te, allora essi vengono
in te, equipaggiati per calpestarti. O figlio mio, io ti ho dato
ordini riguardo a queste cose molte volte,
così che tu possa custodire la tua
anima in ogni momento. Non sei tu che
getterai fuori lui da te, ma è
lui che getterà te! Tu, infatti,
se fuggi via da lui, cadrai in un grande peccato. Tu,
ancora, se fuggi da lui diventerai cibo dei tuoi nemici.
Tutti i miserabili, infatti, fuggono dal
loro signore, e chi è miserabile nella
virtu e nella saggezza fugge
da Cristo. Ogni uomo. infatti,
che si separa (da Lui) cade nelle grinfie
delle bestie selvagge. Conosci chi è
Cristo e ottienilo per te come amico:
Egli è anche Dio e
il maestro. Costui, essendo Dio, divenne uomo per te. » questi
che ha slegato le sbarre
bronzo. » questi che ha attaccato e gettato al suolo ogni
tiranno arrogante, che ha
sciolto da sé le catene che aveva afferrato
abisso e gli afflitti
le potenze arroganti,
colui che ha svergognato il superbo
giù il forte e
il fanfarone con la
debolezza, che nel suo disprezzo ha disprezzato
ciò che è considerato
un onore, così che
altamente esaltata. (Egli è anche) colui che ha rivestito
ogni momento. Ed egli volle produrre
a Dio, non così da
ventasse simile a Dio. O questa
grande utilità di Dio!
O Cristo, il re che ha rivelato
agli uomini la grande divinità, il re di ogni virtù e
il re della vita, il re delle età e
il grande dei cieli: ascolta le mie parole e perdonami! Inoltre
egli ha manifestato un grande zelo
per la divinità. Dove è un uomo
saggio o potente in intelligenza,
o un uomo i cui espedienti sono
numerosi, conoscendo egli la saggezza?
Che egli parli di giustizia, che proclami
un grande vanto! Ogni uomo,
infatti,è diventato stupido e ha parlato fuori della
sua conoscenza. Egli ha, invero, sviato i
consigli dei disonesti e
ha raggiunto i saggi nella loro saggezza. Chi potrà
trovare il consiglio dell'
Onnipotente? O di parlare della divinità o di proclamarla rettamente?
Se noi non siamo stati neppure capaci di
comprendere i consigli dei nostri compagni,
chi riuscirà a capire la Divinità o le divinità
dei cieli? Se le cose che sono sulla terra le troviamo con difficoltà,
chi indagherà sulle cose del
cielo? Un grande potere
e una grande gloria hanno reso
manifesto il mondo. E la vita del
cielo vuole rinnovare tutto,
così che possa gettar via ciò che
è debole e ogni abito nero,
in modo che ognuno possa splendere in
vesti celesti, per rendere manifesto il comando del Padre,
con grande splendore; e che possa
incoronare coloro che vogliono combattere
bene, Cristo essendo il giudice, egli che ha incoronato ognuno, insegnando a ognuno
a combattere. Costui che ha combattuto
per primo ha ricevuto la corona, è diventato potente, è apparso facendo luce
a tutti. E tutte le cose sono state
fatte nuove a opera dello Spirito Santo
e della Mente. O Signore onnipotente, quanta gloria ti
darò? Nessuno è stato capace
di dare gloria a Dio adeguatamente. Sei tu che hai dato gloria alla tua Parola, per sanare tutti, o Dio misericordioso. (» lei) che è
uscita dalla tua bocca ed è salita dal
tuo cuore, il Primogenito, la Saggezza, il Prototipo, la prima
Luce. Egli è infatti una luce dalla
potenza di Dio ed è una
manifestazione della pura gloria
bontà. Infatti egli è anche la luce
della Luce eterna; è
l'occhio che guarda al Padre
invisibile, sempre
servendo e formando
che è stato generato dal piacere del
Padre. Egli è infatti una Parola
incomprensibile, e la Saggezza
e la Vita, a tutti gli esseri viventi
e alle potenze dando vita e
nutrendoli. Così come l'anima
dà la vita a tutte le membra,
egli domina su tutto con
potenza e lo fa vivere.
Egli è infatti l'inizio e
la fine di ogni cosa, vegliando su
tutto e circondandolo.
Egli è preoccupato per tutti, e gioisce
ed anche soffre. Da una parte
egli soffre per coloro che hanno ottenuto il
luogo della punizione, dall'altra è preoccupato
per tutti coloro che egli porta
fatica. Ma egli gioisce per tutti quelli che
sono nella purezza.Guardati, quindi,
così da non cadere nelle mani dei
briganti. E non concedere sonno ai tuoi occhi; né concedi
un appisolamento alle tue palpebre,
così che tu possa essere salvato come una gazzella da trappole e come un
uccello da un laccio. Combatti la
grande battaglia finché vi è la battaglia, mentre tutte le potenze
ti guardano attonite: non le sole
pure, ma anche tutte le potena te se esse diventeranno vittoriose su di te in mezzo
a chiunque ti sta osservando!
Se tu combatti la battaglia e
se sei vittorioso sulle potenze che ti combattono,
concederai una grande gioia a tutti
i santi, e procurerai una
grande afflizione ai tuoi nemici. Il tuo
giudice ti aiuta completamente,
volendo che tu sia vittorioso. Ascolta, figlio
mio, e non diventare lento
nelle tue orecchie. Alzati,
avendo posto dietro di te il tuo uomo
vecchio, come le aquile. Abbi paura
di Dio in tutte le tue
azioni e tramite il buon
sapendo che ogni uomo che non
piace a Dio è il figlio della
perdizione: scenderà nell'abisso
di Dio, che egli porta per tutti; essa che vuole che siano salvi
tutti coloro che sono diventati
impedirgli di fare ciò che vuole.
Chi, infatti, è più forte di lui, così da
distoglierlo? Invero,
è lui che tocca la terra, facendola
tremare, e anche facendo
che le montagne fumino. (» lui)
che ha raccolto un mare
di tale dimensione come in otri e
E la sola mano del Signore è quella che ha creato tutte queste cose.
Essa, infatti, è Cristo, la mano del Padre,
e forma ogni cosa . » per
essendo diventata la madre di tutto.
Egli è infatti sempre,
divenuto il Figlio del Padre. Considera queste cose di Dio onnipotente, che esiste sempre:
Costui non è sempre
stato re, per paura
che potesse essere privato del figlio
divino. Ogni cosa, infatti, dimora
in Dio, (cioè) le cose che sono venute all'esistenza
per il tramite del Verbo, che è
il Figlio come immagine del Padre. Dio,
infatti, è vicino, non essendo
lontano. Tutti i limiti
divini sono dei membri della famiglia di Dio.
te in qualcosa in parte, capisci che tutto il divino
concorda con te. Ma questo
divino non è contento con nulla di malvagio. » lui, infatti, che
insegna a tutti gli uomini ciò che è
buono. Questo è ciò che Dio
ha dato al genere umano,
così che per questa cosa ogni
uomo possa diventare scelto
davanti agli angeli
tutti e agli arcangeli.
Dio, infatti, non ha bisogno di
mettere alla prova ogni
uomo.Egli conosce tutte le cose
conosce le cose nascoste del cuore.
Ma esse sono tutte rivelate e
decise alla sua presenza. Che nessuno
mai dica che Dio
è ignorante! Non è infatti
giusto porre l'artefice di
sono davanti a lui nella forma di luce. Non vi è invero nessuno che sia nascosto
se non Dio solo. Ma egli è rive
lato ad ognuno e (tuttavia)
egli è molto nascosto. Egli è rivelato
poiché Dio conosce
tutto. E se non volessero
affermarlo, essi sarebbero rimproverati
dal loro cuore. Ma egli è nascosto poiché
non vi nessuno che comprende le cose di Dio.
» infatti incomprensibile e
imperscrutabile conoscere
il consiglio di Dio. Inoltre,
è difficile comprenderlo ed è difficile
trovare Cristo. Egli è infatti colui che dimora in ogni luogo ed anche egli
non è in nessun luogo. Nessuno infatti
che voglia sarà capace di conoscere Dio così come egli veramente
è, né Cristo, né
lo Spirito, né il coro degli
angeli, né gli arcangeli
e i troni degli spiriti,
e le signorie esaltate
e la Grande Mente. Se tu non
conosci te stesso, non sarai capace
di conoscere tutte queste cose. Apri
per te la porta, così che tu possa conoscere
a te stesso, così che la Parola
possa aprirsi per te. Egli, infatti,
è il re della fede e la spada
affilata, essendo diventato tutto per ognuno, poiché egli vuole
aver pieta di ognuno. Figlio
mio, preparati ad abbandonare i padroni
questo tipo di aria che è piena di potenze. Ma se tu hai
Cristo, tu sarai vittorioso su tutto questo
mondo. Quello che aprirai
per te, tu lo aprirai.
Quello che busserai per te, tu
(lo) busserai, essendo utile a te
stesso.Trova un profitto per te, o figlio
mio, non marciando nelle cose
purificati dapprima nella condotta
esterna, così che tu possa essere
capace di purificare quella interna. E
non diventare come i mercanti
della parola di Dio. Esamina dapprima tutte le parole
prima di gettarle via.
Non volere acquisire onori che
non sono saldi, né
la vanagloria, quella che ti
porta alla perdizione. Accetta
la sapienza di Cristo, (che è) paziente
e mite, e custodiscila, o figlio mio, sapendo
che è sempre un vantaggio
la via di Dio.
Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore, meraviglia
straordinaria!